Venezia più green e meno CO2 - Riqualificazione aree verdi e parchi

Descrizione dell'intervento

Negli ultimi anni, Venezia ha affrontato un aumento significativo di eventi meteorologici estremi, una diretta conseguenza dei cambiamenti climatici. Per rispondere a queste sfide, il Comune ha adottato una strategia proattiva per adattarsi agli impatti del clima e mitigarne gli effetti dannosi sul tessuto urbano e periurbano. Tra le iniziative principali, il Comune ha intrapreso l'ampliamento del Bosco di Mestre e la riforestazione di aree marginali. Questo include l'aumento delle aree verdi e l'inserimento di nuovi alberi e arbusti lungo le vie cittadine, nonché la protezione e valorizzazione della biodiversità nei siti Natura 2000 e nelle altre aree forestali del Bosco di Mestre. Parallelamente, sono state migliorate le infrastrutture dei parchi cittadini, con la sistemazione di spazi verdi e l'aggiunta di elementi quali vialetti, arredi, panchine, cestini, fontane e altre infrastrutture. Questi interventi sono stati progettati utilizzando materiali e tecnologie resistenti ai cambiamenti climatici, con l'obiettivo di aumentare la fruibilità degli spazi pubblici. Si è data particolare attenzione alla creazione di aree per giochi, fitness all'aperto e spazi dedicati agli animali domestici, rendendo i parchi più accessibili e piacevoli per tutti i cittadini.Per aumentare la resilienza al calore e migliorare la gestione delle acque, sono stati implementati tappeti erbosi e nuovi percorsi ciclo-pedonali con pavimentazioni speciali a basso assorbimento di calore. Inoltre, la piantumazione strategica di alberature lungo i viali ha contribuito alla mitigazione del calore, promuovendo l'evapotraspirazione e fornendo zone d'ombra che migliorano il comfort urbano.
Questi interventi rendono Venezia un città resiliente e pronta a fronteggiare le sfide dei cambiamenti climatici con soluzioni innovative e inclusive.


Città

Venezia

Codice Progetto

VE6.1.4.a

Ambito

Azione

Azione 6.1.4

Soggetto attuatore

Comune di Venezia

Codice Unico Progetto - CUP

F71G22000000006

R.U.P.

Marco Mastroianni

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 3.761.500,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 3.247.219,44

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 3.247.219,44

Importo Erogato

€ 3.247.219,44

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili