Tpl sostenibile – fuel cell

Descrizione dell'intervento

L'Amministrazione comunale di Venezia concentra i propri sforzi sull'integrazione di tecnologie all'avanguardia per il trasporto pubblico nel campo delle energie rinnovabili. Il progetto di ristrutturazione del distributore Eni situato in via Orlanda, Campalto ha inteso modernizzare l'impianto esistente introducendo il primo distributore di idrogeno del territorio, marcando un punto di svolta significativo per la mobilità sostenibile nella regione.
La ristrutturazione includel'installazione di nuovi impianti per il rifornimento di carburanti gassosi, come l'idrogeno destinato all'autotrazione, e di stazioni di ricarica elettrica. Questo progetto fa parte di una più ampia collaborazione tra il Comune, la Città Metropolitana di Venezia, Eni e Toyota, che mira a sperimentare l'uso di autobus elettrici alimentati a celle a combustibile nel trasporto pubblico locale. La decisione di acquisire due autobus ad idrogeno rappresenta una innovazione sperimentazione dell'uso di un carburante idi nuova generazione che gioca un ruolo chiave nei piani di decarbonizzazione del settore dei trasporti urbani. Questa iniziativa si allinea con le strategie energetiche nazionali e regionali, come il Piano Energetico, il PAES (Piano d'azione per l'energia sostenibile) e il PAESC (Piano d'azione per l'energia sostenibile e il clima). È inoltre supportata dai fondi del PNRR, che include una specifica misura per il rinnovo della flotta di autobus e treni ecologici. Con un investimento, di cui il 20% destinato alla copertura dei costi diretti del personale impegnato nell'operazione, Venezia si sta posizionando come una città leader nella promozione di soluzioni di trasporto pubblico ecologicamente avanzate, contribuendo alla qualità della vita urbana e alla protezione dell'ambiente.


Città

Venezia

Codice Progetto

VE6.1.2.c

Ambito

Azione

Azione 6.1.2

Soggetto attuatore

Comune di Venezia

Codice Unico Progetto - CUP

F79I22000170006

R.U.P.

Michele Dal Zin

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.800.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.503.600,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.503.600,00

Importo Erogato

€ 1.503.600,00

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili