Descrizione dell'intervento
Il progetto ha migliorato il tessuto urbano attraverso il recupero funzionale di spazi di sosta e intrattenimento nelle zone verdi dei quartieri più critici, promuovendo attivamente l'inclusione sociale. L'arricchimento dei luoghi di aggregazione ha facilitato l'integrazione comunitaria e la formazione di reti sociali, cruciali per contrastare situazioni di isolamento e marginalità.Nell'ambito del progetto, sono stati recuperati spazi per il gioco nei parchi e riqualificate zone verdi per rivitalizzare le aree urbane degradate sia nella terraferma che nel centro storico e nelle isole. Alcuni luoghi chiave che hanno beneficiato di questi interventi includono il Parco di Villa Querini a Mestre, un giardino storico ristrutturato per diventare un punto di integrazione per la comunità, e i Giardini S. Elena a Venezia, che ora offrono spazi rinnovati per il tempo libero e lo sport. Altre aree come il Circus a Chirignago e il Parco “Il Picchio” hanno visto miglioramenti significativi che hanno trasformato questi spazi in centri vitali per il coinvolgimento sociale e culturale.
Per garantire la sicurezza e una manutenzione efficace, il progetto ha incluso l'installazione di sistemi di videosorveglianza e l'aumento dell'illuminazione, collegati al centro operativo della Polizia Locale, per assicurare ambienti sicuri e ben mantenuti nelle aree riqualificate. Questi sforzi complessivi hanno migliorato la qualità della vita urbana creando opportunità per un'ampia partecipazione sociale e culturale attraverso nuove infrastrutture e servizi.
Per garantire la sicurezza e una manutenzione efficace, il progetto ha incluso l'installazione di sistemi di videosorveglianza e l'aumento dell'illuminazione, collegati al centro operativo della Polizia Locale, per assicurare ambienti sicuri e ben mantenuti nelle aree riqualificate. Questi sforzi complessivi hanno migliorato la qualità della vita urbana creando opportunità per un'ampia partecipazione sociale e culturale attraverso nuove infrastrutture e servizi.

Città

Codice Progetto
VE4.2.1.c

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Venezia

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Marco Mastroianni

Data inizio
01-07-2018

Data fine
01-09-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 545.426,62

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 545.426,62

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 545.426,62

Importo Erogato
€ 545.426,62
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili