Civic Crowdfunding

Descrizione dell'intervento

Il progetto ha avuto come scopo principale il potenziamento del civic crowdfunding come strumento di finanziamento partecipativo. Attraverso la creazione di una piattaforma dedicata, l'Amministrazione comunale di Venezia ha voluto incentivare la partecipazione attiva dei cittadini nella realizzazione di progetti di utilità collettiva, specialmente nelle aree urbane più degradate. Questa iniziativa si è proposta di coinvolgere attivamente la società civile, incoraggiando una stretta collaborazione tra il settore pubblico, il privato sociale e i residenti locali. L'introduzione della piattaforma di crowdfunding civico ha mirato a diventare un canale continuativo di finanziamento per progetti che migliorano i servizi comunitari e promuovono l'inclusione sociale. Per garantire il successo e la sostenibilità del modello, il progetto ha incluso percorsi di accompagnamento per le organizzazioni del terzo settore, che hanno imparato a focalizzare le loro iniziative su efficaci strategie di raccolta fondi. Parallelamente, è stata condotta una campagna informativa rivolta ai cittadini, per aumentare la conoscenza e la fiducia nel crowdfunding come valida alternativa di finanziamento. L'obiettivo era di familiarizzare la comunità con questa modalità, spingendola a sostenere attivamente i progetti proposti. Per incentivare ulteriormente la partecipazione, il Comune ha assicurato un cofinanziamento per quei progetti che hanno raccolto almeno il 50% dei fondi necessari tramite la piattaforma, mostrando un forte interesse e supporto locale. I beneficiari di questi progetti sono stati principalmente enti del terzo settore che hanno proposto soluzioni innovative per affrontare questioni di inclusione sociale e welfare comunitario. Il progetto, parte integrante del Piano di Zona dei servizi sociali, si è allineato perfettamente con altre iniziative dell'Azione 3.3.1, come il "Condominio e reti solidali", "Welfare di comunità" e "Cura della comunità e lavoro occasionale", creando un sistema interconnesso che supporta progetti sociali sperimentali. In definitiva, il progetto di civic crowdfunding ha rappresentato una strategia innovativa per stimolare la solidarietà locale e finanziare iniziative che portano a benefici concreti per le comunità, consolidando un modello di sviluppo sociale sostenibile e partecipativo.


Città

Venezia

Codice Progetto

VE3.3.1.d

Ambito

Azione

Azione 3.3.1

Soggetto attuatore

Comune di Venezia

Codice Unico Progetto - CUP

F79G17000650007

R.U.P.

Michele Testolina

Data inizio

01-09-2017

Data fine

01-12-2023

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 232.438,34

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 210.113,84

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 210.113,84

Importo Erogato

€ 210.113,84

Photogallery

Videogallery

Documentazione

Sito informativo
Avviso pubblico
Iscriviti all'infoday del 18 febbraio 2021
“Cortincampo - il grande cinema mobile”
“ONDEW - Affrontiamo insieme i cambiamenti climatici”
“Spesa S.O.S.Tenibile”
“La miniera dei sette nani”