Pronto intervento sociale (P.R.I.S)

Descrizione dell'intervento

Il progetto ha implementato un servizio di pronto intervento sociale (PR.I.S.) per affrontare rapidamente le situazioni di marginalità e urgenza, soprattutto per persone non residenti o non stabilmente dimoranti. L'obiettivo principale è stato quello di fornire risposte immediate alle richieste di aiuto, assicurando le necessità vitali e permettendo ai servizi competenti di valutare adeguatamente le situazioni. Il PR.I.S., operativo sia in front office per il contatto diretto con l'utenza sia in back office per la gestione amministrativa, è stato avviato dopo una fase formativa intensiva rivolta agli operatori coinvolti, sia interni che esterni. Coordinato dalla Direzione Coesione Sociale, il servizio ha lavorato in collaborazione con un partner esterno, selezionato tramite procedura di evidenza pubblica. Questa iniziativa ha alleggerito i carichi di lavoro dei servizi di emergenza agendo come primo filtro delle richieste, e ha richiesto un approccio rinnovato che privilegia la rapidità e l'efficienza della risposta. Per garantire l'efficacia del servizio, sono state sviluppate in dettaglio le procedure operative e di gestione, incluse le strategie di riorganizzazione comunale. Un lavoro intensivo di coordinamento ha definito protocolli e accordi con tutte le entità coinvolte, tra cui la polizia locale, le associazioni di volontariato, i servizi sociali e le strutture di accoglienza. Il PR.I.S. si è conformato alle Linee guida sulla grave emarginazione adulta del 2015 fornendo un modello strategico integrato per il sostegno sociale. Inoltre, il progetto ha contribuito a una più ampia strategia di lotta alla povertà, coinvolgendo vari attori del territorio. L'attivazione di questo servizio ha anche risposto alle esigenze di emergenza e urgenza sociale come definito dalla legge, offrendo un intervento immediato in situazioni di privazione. Infine, il PR.I.S. è stato integrato con l'operazione VE.3.1.1.a "Agenzia per la Coesione Sociale", che funge da punto di accesso unico per le problematiche legate al disagio e alla povertà abitativa. Questa sinergia ha permesso di fornire un supporto sostanziale per l'inclusione sociale delle persone assistite, operando secondo il modello Housing First. Il servizio è stato sostenuto da finanziamenti dell'Asse 4-FESR, che hanno coperto gli aspetti strutturali come le ristrutturazioni e l'acquisto di attrezzature, rafforzando ulteriormente l'azione locale integrata.


Città

Venezia

Codice Progetto

VE3.2.2.a

Ambito

Azione

Azione 3.2.2

Soggetto attuatore

Comune di Venezia

Codice Unico Progetto - CUP

F79J16000470007

R.U.P.

Alberto Favaretto

Data inizio

01-04-2017

Data fine

01-12-2023

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 867.400,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 864.012,46

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 864.012,46

Importo Erogato

€ 864.012,46

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Servizio