Descrizione dell'intervento
Il progetto ha promosso l'inserimento scolastico e sociale di bambini, ragazzi e adolescenti Rom e Sinti dai 0 ai 18 anni, residenti al Villaggio di Via del Granoturco e in altri campi di minori dimensioni, seguendo le linee guida del Progetto RSC. Le attività sono state volte a incrementare la partecipazione scolastica e i livelli di apprendimento, e a supportare i percorsi formativi e professionali degli adolescenti. Inoltre, il progetto ha mirato a facilitare l'integrazione tra i minori di diverse culture, sia a livello di gruppi classe che nel contesto territoriale più ampio. Le iniziative hanno incluso l'accompagnamento a domicilio per l'apprendimento e la formazione, il sostegno all'iscrizione e alla frequenza scolastica, il supporto individuale personalizzato, attività laboratoriali co-gestite da operatori sociali e insegnanti, momenti di incontro per le famiglie, consulenza per gli insegnanti su metodi cooperativi, formazioni tematiche per insegnanti e operatori, e consulenze per i genitori sui temi della salute e crescita dei bambini. Oltre a queste attività, sono stati sviluppati percorsi per migliorare le opportunità formative e di occupazione per gli adolescenti. Il progetto è stato monitorato da una squadra multidisciplinare che includeva operatori sociali, sociosanitari, insegnanti e volontari, assicurando un'integrazione efficace delle varie iniziative. Questo intervento si è integrato con il progetto VE3.2.1a, che mirava a superare la segregazione del Villaggio Sinti, facilitando l'inserimento delle famiglie in un contesto abitativo e sociale adeguato. Il progetto, parte integrante del Piano di Zona dei servizi sociali del Comitato dei Sindaci di Distretto – 1 e 2 dell’Azienda Ulss 3 Serenissima, ha svolto un ruolo fondamentale nel continuare i progressi realizzati con il Progetto Nazionale per l'inclusione e l'integrazione dei bambini RSC, in linea con la Strategia nazionale d’inclusione dei Rom, Sinti e Caminanti 2012-2020.

Città

Codice Progetto
VE3.2.1.b

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Venezia

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Paola Sartori

Data inizio
01-08-2017

Data fine
01-12-2023
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 265.379,87

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 265.379,87

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 265.379,87

Importo Erogato
€ 265.379,87
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili