Descrizione dell'intervento
Il progetto "Accompagnamento sociale ROM, SINTI, CAMINANTI" mira a una trasformazione sostanziale della situazione abitativa di molte famiglie appartenenti a queste comunità a Venezia. L'iniziativa si propone di superare il modello di vita nei "campi nomadi", facilitando l'accesso a alloggi pubblici adeguatamente ristrutturati, dislocati in varie zone del territorio comunale. Questo intervento è parte di una più ampia strategia di inclusione che intende integrare queste persone nel tessuto socioeconomico locale, in conformità con le direttive nazionali e europee che mirano a migliorare le condizioni di vita delle comunità emarginate. Il percorso di inserimento ha programmato una serie di misure accompagnatorie, tra cui valutazioni multidimensionali personalizzate per ogni nucleo familiare, finalizzate a garantire che ogni famiglia possa non solo abitare ma anche sostenere autonomamente le spese di conduzione dell'alloggio. Le attività includeranno formazione, sostegno all'inserimento lavorativo e misure per promuovere l'auto-imprenditorialità, cruciali per l'indipendenza economica dei beneficiari. Il progetto ha efficacemente integrato azioni formative, affidate a enti esterni in collaborazione con mediatori culturali della comunità locale. Questo ha permesso di facilitare un dialogo costruttivo tra le comunità ROM, Sinti e Caminanti e il contesto socio-economico di Venezia, rafforzando l'integrazione. Inoltre, sono state implementate collaborazioni operative con vari servizi comunali, inclusi l'anagrafe e la polizia locale, per verificare la residenza, e con il servizio comunale per la scolarizzazione dei minori, garantendo così percorsi scolastici adeguati per i bambini coinvolti. L'integrazione scolastica dei minori è altresì una componente fondamentale del progetto, essendo strettamente collegata all'inclusione sociale dei giovani delle comunità RSC. L'obiettivo è non solo migliorare la partecipazione e i livelli di apprendimento ma anche promuovere l'integrazione culturale nelle scuole. Inoltre, il progetto si collega direttamente alle azioni dell'Asse 4 del PON Metro, che fornisce le risorse abitative necessarie, e alla strategia dell'Agenzia per la Coesione Sociale che coordina l'accesso alle risorse abitative e ai servizi per il superamento della povertà e del disagio abitativo. Questa approccio integrato assicura che l'assegnazione degli alloggi e il supporto fornito ai beneficiari siano gestiti in maniera olistica e coordinata, offrendo così soluzioni durature e sostenibili.

Città

Codice Progetto
VE3.2.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Venezia

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Alberto Favaretto

Data inizio
01-01-2018

Data fine
01-12-2023
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 173.331,59

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 173.331,56

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 173.331,56

Importo Erogato
€ 173.331,56
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili