Descrizione dell'intervento
L'iniziativa "Agenzia per la coesione sociale" rappresenta un modello innovativo per affrontare il disagio abitativo e la povertà, unificando i servizi dell'amministrazione per rispondere in modo più efficace ed efficiente alle diverse esigenze dei cittadini. Questa agenzia rappresenta l’unico di accesso alla rete integrata dei servizi, riconoscendo che spesso le problematiche abitative si intrecciano con altre sfide quali l'assenza di lavoro o di percorsi formativi. Il progetto si articola attraverso "sportelli" dislocati su tutto il territorio comunale, facilitando l'accesso ai servizi e consentendo una valutazione e gestione personalizzata dei casi. Attraverso un sistema informatico, le domande vengono registrate e gestite in modo da garantire risposte rapide ed efficaci per bisogni semplici, o percorsi di presa in carico più strutturati per situazioni più complesse. L'Agenzia si avvale di un approccio multidimensionale per valutare le esigenze dei beneficiari, creando un piano di intervento personalizzato che coinvolge diversi professionisti e risorse del territorio. Questa collaborazione interdisciplinare si traduce in una migliore qualità del servizio offerto, garantendo equità nell'accesso alle prestazioni.
Il progetto promuove anche l'inserimento lavorativo, l'inclusione sociale attraverso attività educative e sportive, e supporta i percorsi di stabilizzazione abitativa e sociale. Le strategie adottate sono in linea con le linee guida nazionali per il sostegno all'inclusione attiva e rispondono agli obiettivi del PON Inclusione. La pianificazione e l'attuazione del progetto implicano una formazione specifica per le professionalità coinvolte, assicurando che le competenze siano all'altezza delle sfide presentate da questo nuovo modello organizzativo. Infine, l'Agenzia svolge un ruolo cruciale nel collegare domanda e offerta nel settore abitativo, facilitando l'accesso a soluzioni abitative sia in affitto che in acquisto, e promuovendo iniziative di housing sociale. In sintesi, questo progetto non solo risponde alle esigenze immediate di chi vive in condizioni di disagio, ma stabilisce anche una solida infrastruttura per interventi sociali sostenibili e di lungo termine, contribuendo significativamente alla coesione sociale della comunità.
Il progetto promuove anche l'inserimento lavorativo, l'inclusione sociale attraverso attività educative e sportive, e supporta i percorsi di stabilizzazione abitativa e sociale. Le strategie adottate sono in linea con le linee guida nazionali per il sostegno all'inclusione attiva e rispondono agli obiettivi del PON Inclusione. La pianificazione e l'attuazione del progetto implicano una formazione specifica per le professionalità coinvolte, assicurando che le competenze siano all'altezza delle sfide presentate da questo nuovo modello organizzativo. Infine, l'Agenzia svolge un ruolo cruciale nel collegare domanda e offerta nel settore abitativo, facilitando l'accesso a soluzioni abitative sia in affitto che in acquisto, e promuovendo iniziative di housing sociale. In sintesi, questo progetto non solo risponde alle esigenze immediate di chi vive in condizioni di disagio, ma stabilisce anche una solida infrastruttura per interventi sociali sostenibili e di lungo termine, contribuendo significativamente alla coesione sociale della comunità.

Città

Codice Progetto
VE3.1.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Venezia

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Michele Testolina

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.840.026,30

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.829.101,65

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.829.101,65

Importo Erogato
€ 1.829.101,65
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili