Descrizione dell'intervento
Il progetto CI 10104 ha rappresentato un significativo avanzamento nella mobilità sostenibile all'interno del Comune di Venezia, con la creazione di un percorso ciclo-pedonale lungo via Altinia. Estendendosi per 2.100 metri con larghezze variabili tra 2,5 e 3 metri, il percorso è stato progettato per offrire una modalità di trasporto sicura e comoda per ciclisti e pedoni. Partendo dall'ingresso nord del centro urbano di Favaro Veneto, il tratto si sviluppa in adiacenza alla viabilità esistente lungo il lato ovest della strada. Una serie di elementi fisici come aiuole o pavimentazioni rialzate separano il percorso dalla strada, aumentando la sicurezza mentre arricchiscono l'estetica dell'area.
In alcune sezioni, per ottenere lo spazio necessario per il percorso, sono state necessarie espropriazioni o interventi di tombinamento di fossi. Inoltre, il progetto ha incluso la costruzione di un ponte di terza categoria, lungo 14 metri e largo 3 metri, che supera il canale scolmatore, integrando così senza soluzione di continuità il percorso ciclo-pedonale. La recente disponibilità mostrata dai proprietari delle aree adiacenti nella zona di Dese, insieme a un nuovo contributo regionale per il miglioramento dell’accessibilità e percorribilità della pista ciclabile, ha permesso di adeguare gli spazi pedonali esistenti nelle aree centrali di Dese. Questi spazi sono stati trasformati in percorsi ciclopedonali conformi alle normative vigenti e integrati con la pista Favaro-Dese. Questo progetto non solo ha facilitato il movimento sicuro e sostenibile all'interno di una delle zone più frequentate di Venezia ma ha anche stimolato un maggior uso della bicicletta, contribuendo alla riduzione della congestione e delle emissioni veicolari, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del Comune. Concluso nel 2022, questo progetto non solo ha migliorato significativamente l'accessibilità e la percorribilità delle vie ciclabili ma ha anche promosso un cambio culturale verso una mobilità più sostenibile, influenzando positivamente la vita quotidiana dei residenti di Venezia e dei suoi numerosi visitatori.
In alcune sezioni, per ottenere lo spazio necessario per il percorso, sono state necessarie espropriazioni o interventi di tombinamento di fossi. Inoltre, il progetto ha incluso la costruzione di un ponte di terza categoria, lungo 14 metri e largo 3 metri, che supera il canale scolmatore, integrando così senza soluzione di continuità il percorso ciclo-pedonale. La recente disponibilità mostrata dai proprietari delle aree adiacenti nella zona di Dese, insieme a un nuovo contributo regionale per il miglioramento dell’accessibilità e percorribilità della pista ciclabile, ha permesso di adeguare gli spazi pedonali esistenti nelle aree centrali di Dese. Questi spazi sono stati trasformati in percorsi ciclopedonali conformi alle normative vigenti e integrati con la pista Favaro-Dese. Questo progetto non solo ha facilitato il movimento sicuro e sostenibile all'interno di una delle zone più frequentate di Venezia ma ha anche stimolato un maggior uso della bicicletta, contribuendo alla riduzione della congestione e delle emissioni veicolari, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del Comune. Concluso nel 2022, questo progetto non solo ha migliorato significativamente l'accessibilità e la percorribilità delle vie ciclabili ma ha anche promosso un cambio culturale verso una mobilità più sostenibile, influenzando positivamente la vita quotidiana dei residenti di Venezia e dei suoi numerosi visitatori.

Città

Codice Progetto
VE2.2.3.d

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Venezia

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Roberto di Bussolo

Data inizio
01-06-2016

Data fine
01-09-2019
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 657.017,18

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 657.017,18

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 657.017,18

Importo Erogato
€ 662.580,56