Piattaforma CzRM multicanale

Descrizione dell'intervento

Il progetto CzRM è volto alla creazione di una piattaforma multicanale innovativa per migliorare l'erogazione dei servizi comunali e di quelli delle società controllate/partecipate che operano nel settore delle utilities. Questa piattaforma centralizzata, accessibile tramite un unico punto di accesso e identità digitale SPID, mira a rispondere efficacemente ai bisogni primari dei cittadini. E’ stata affrontata un'analisi approfondita dei servizi offerti dal Comune e dalle aziende comunali per identificare quelli di maggior interesse per gli utenti e successivamente re-ingegnerizzare i flussi di comunicazione interna e i processi di erogazione. L'architettura della piattaforma è multilivello e consente l'accesso ai servizi tramite sistemi web/mobile e tramite un contact center unico, semplificando così l'interazione tra i cittadini e la pubblica amministrazione. Un importante obiettivo del progetto è la semplificazione e l'accessibilità dei servizi per tutte le fasce d'età, indipendentemente dalla loro competenza tecnologica. Inoltre, il progetto prevede un potenziamento della copertura Wi-Fi facilitando l'interazione digitale dei cittadini con i servizi online. Un sistema di Citizen Relationship Management (CzRM) equipaggiato con strumenti di analisi e monitoraggio delle interazioni utente permetterà all'amministrazione di affinare le politiche di intervento per soddisfare meglio le esigenze dei cittadini. Per il cittadino, il progetto garantisce un servizio su misura, con diverse opzioni di accesso ai servizi in base alle esigenze individuali, e una personalizzazione dell'offerta in funzione del profilo utente. Per la P.A., il progetto è stato utile per affrontare un efficientamento dei servizi, una riduzione dei costi di gestione e delle risorse necessarie grazie alla riprogettazione dei processi e al change management. Le attività previste includono l'analisi dei sistemi informativi esistenti per l'integrazione, lo sviluppo di servizi cartografici digitali, l'autenticazione SPID, e servizi per la gestione di permessi e concessioni. L'interoperabilità con la soluzione PagoPA è prevista per facilitare i pagamenti online. Destinatari del progetto sono le direzioni e uffici comunali, le aziende comunali, i cittadini, i professionisti, le imprese del territorio e i turisti. La coerenza con la strategia d'Asse dell'Agenda digitale metropolitana punta a sfruttare l'innovazione tecnologica per migliorare l'accesso ai servizi amministrativi attraverso canali digitali e piattaforme tecnologiche integrate. Il progetto CzRM ha inteso coprire l'intera area metropolitana di Venezia, estendendo i modelli integrati di e-government agli altri comuni di cintura, per migliorare l'efficienza dei processi amministrativi, la raccolta di open data e attivare pratiche di e-democracy, garantendo un'assistenza migliore ai cittadini e un'interazione più efficiente tra utenti e PA.


Città

Venezia

Codice Progetto

VE1.1.1.g

Ambito

Azione

Azione 1.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Venezia

Codice Unico Progetto - CUP

F71H16000150007

R.U.P.

Marco Mastroianni

Data inizio

01-04-2017

Data fine

01-12-2020

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 3.682.947,16

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 3.682.945,81

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 3.682.945,81

Importo Erogato

€ 3.682.947,16

Photogallery

Videogallery

Documentazione

Presentazione DiMe
La piattaforma