Descrizione dell'intervento
L'intervento si pone I'obiett ivo di:promuovere una scuola di qualita edilizia ed architettonica in generale, affrontando le criticita sul piano della sicurezza, degli sprechi energetici, della non funzionalita, assicurando e mantenendo nel tempo adeguate condizioni igienico-sanitarie evitandone il degrado, migliorando gli standard prestazionali degli edifici stessi;
promuovere un approccio orientato alia sostenibilita, alia riduzione dell'emissione
di C02, de-carbonizzazione ed un limitato consume di risorse ambientali;
rispettare i principi di minimizzazione dell'impegno di risorse material! non
rinnovabili e di massimo riutilizzo delle risorse natural) impegnate dall'intervento e
di massima manutenibilita, durability dei material! e dei component), sostituibilita
degli elementi, compatibility dei materiali ed agevole controllability delle
prestazione dell'intervento nel tempo;
definite un sistematico programma di "manutenzione ordinaria" e "manutenzione
programmata" tale da raggiungere un livello di azzeramento degli interventi
manutentivi per poter garantire lunga vita agli edifici;
di favorire la digitalizzazione sia per la gestione e I'assistenza dei process!
gestionali dell'energia che per la transizione a modelli di didattica a distanza, con il
cablaggio interne per un utilizzo piu efficace delle dotazioni digital! e fibra a banda
ultra larga.
promuovere un approccio orientato alia sostenibilita, alia riduzione dell'emissione
di C02, de-carbonizzazione ed un limitato consume di risorse ambientali;
rispettare i principi di minimizzazione dell'impegno di risorse material! non
rinnovabili e di massimo riutilizzo delle risorse natural) impegnate dall'intervento e
di massima manutenibilita, durability dei material! e dei component), sostituibilita
degli elementi, compatibility dei materiali ed agevole controllability delle
prestazione dell'intervento nel tempo;
definite un sistematico programma di "manutenzione ordinaria" e "manutenzione
programmata" tale da raggiungere un livello di azzeramento degli interventi
manutentivi per poter garantire lunga vita agli edifici;
di favorire la digitalizzazione sia per la gestione e I'assistenza dei process!
gestionali dell'energia che per la transizione a modelli di didattica a distanza, con il
cablaggio interne per un utilizzo piu efficace delle dotazioni digital! e fibra a banda
ultra larga.

Città

Codice Progetto
TO6.1.3.h

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Da individuate tramite procedura di selezione pubblica

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Marcello Francione

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.655.181,54

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.655.181,54

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 40.853,23

Importo Erogato
€ 40.853,23
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili