Descrizione dell'intervento
Situato nella zona ovest di Torino, all'interno della Circoscrizione 4, il Liceo Cattaneo si caratterizza per la sua forma parallelepipeda lunga 100 metri che facilita un'efficiente distribuzione degli spazi interni. Dotato di due campi da gioco, di cui uno con tribune per il pubblico, e facciate in pannelli di calcestruzzo perforati da finestre quadrate, l'edificio si distingue nel panorama urbano torinese, ricordando l'aspetto di un "pullman". L’intervento di riqualificazione ha mirato a rafforzare il legame di corresponsabilità tra la comunità scolastica e gli enti locali, valorizzando il patto educativo attraverso formazione, consulenza e condivisione di buone pratiche. L'obiettivo è stato quello di migliorare il benessere degli studenti e contrastare la povertà educativa, in un processo di collaborazione stretta con la dirigenza scolastica per un approccio partecipativo e dinamico. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di miglioramento delle prestazioni scolastiche e delle competenze degli studenti, in linea con le raccomandazioni nazionali per la ripresa e la resilienza. Attraverso investimenti mirati, in particolare sull'efficienza energetica dell'edificio, si è cercato di elevare la qualità dell'istruzione offerta. Al di là degli aspetti puramente educativi, l'intervento rappresenta un'opportunità di riqualificazione urbana per la città di Torino, puntando al miglioramento della qualità della vita quotidiana e alla valorizzazione del patrimonio esistente. Le azioni intraprese in collaborazione con il Comune di Torino mirano a una valorizzazione complessiva dell'opera nel suo contesto territoriale. Diversi sono stati gli interventi mirati all'adeguamento normativo per il rendimento energetico e la riqualificazione urbana, inclusa la sostituzione dei serramenti e l'isolamento della copertura. Sono stati adeguati gli impianti elettrici e realizzato il rifacimento dei campi sportivi esterni, promuovendo l'uso extracurricolare delle strutture. La bonifica di materiali potenzialmente nocivi e il potenziamento delle infrastrutture per la didattica a distanza e in presenza completano il quadro degli interventi, segnano un passo avanti significativo per l'istruzione e la comunità locale.

Città

Codice Progetto
TO6.1.3.e

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Torino

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Marco Rosso

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.500.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.500.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.422.548,05

Importo Erogato
€ 2.422.548,05
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili