Descrizione dell'intervento
Il progetto mira a una trasformazione significativa e sostenibile delle infrastrutture ciclabili cittadine, ponendo le basi per una mobilità più green e accessibile. Attraverso l'implementazione di controviali ciclabili, limitati a una velocità di 20 km/h, si punta a garantire una navigazione sicura e piacevole per ciclisti di ogni età e abilità. Questa rete viene ulteriormente rafforzata da una segnaletica specificamente progettata per migliorare l'esperienza ciclabile, facilitando l'orientamento e la sicurezza degli utenti. Parallelamente, l'iniziativa ha posto un'attenzione particolare agli attraversamenti pedonali, migliorandoli per garantire la sicurezza di pedoni e ciclisti. L'introduzione di misure di rallentamento del traffico in aree chiave, quali corso Tirreno, corso Principe Eugenio, corso Einaudi, piazza Sabotino, via Valdalino e via Chambery, mira a ridurre il rischio di incidenti, creando un ambiente urbano più tranquillo e vivibile.
Un elemento distintivo del progetto è l'intervento sui dissuasori di corso Francia, tra piazza Bernini e piazza Statuto, che testimonia l'impegno nel trovare soluzioni equilibrate che concilino le esigenze di sicurezza con quelle di fluidità del traffico urbano. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione della mobilità sostenibile, cercando di rispondere in modo innovativo alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dall'esigenza di garantire una qualità della vita elevata nelle aree urbane.
Un elemento distintivo del progetto è l'intervento sui dissuasori di corso Francia, tra piazza Bernini e piazza Statuto, che testimonia l'impegno nel trovare soluzioni equilibrate che concilino le esigenze di sicurezza con quelle di fluidità del traffico urbano. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione della mobilità sostenibile, cercando di rispondere in modo innovativo alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dall'esigenza di garantire una qualità della vita elevata nelle aree urbane.

Città

Codice Progetto
TO6.1.2.g

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Da individuare tramite procedura di selezione pubblica

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Bruna Cavaglia

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.800.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.299.676,99

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.469.534,92

Importo Erogato
€ 2.299.676,99
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili