Descrizione dell'intervento
Le tecnologie di rilevamento del traffico possono essere suddivise in due categorie principali: intrusivi, posizionati sulla pavimentazione, e non intrusivi, collocati entro o vicino alla carreggiata. Al momento di scegliere l'apparato da utilizzare, oltre alla posizione, vengono considerati costi, flessibilità, accuratezza e parametri misurati. I metodi più comuni includono cavi triboelettrici, spire induttive, sensori magnetodinamici, sensori WIM per rilevatori intrusivi e sensori a microonde, raggi infrarossi, tubi pneumatici, sensori acustici, fotografia aerea, immagini video, tecnologie satellitari e unità mobili per quelli non intrusivi. Tra questi, l'evoluzione più significativa si è verificata nei sistemi basati sull'analisi automatica delle immagini video. Il progresso nelle ottiche delle telecamere e nei software di analisi ha reso questi sistemi più precisi e convenienti. Possono registrare velocità, distanza, traiettoria e classificazione dei veicoli, nonché identificare congestioni e incidenti. Questi sistemi, diversamente da quelli intrusivi, non sono influenzati dal deterioramento della pavimentazione stradale o dalla manutenzione straordinaria. Nell'ambito di questa iniziativa, le principali strade di Torino sono state equipaggiate con le ultime tecnologie disponibili sul mercato. Inoltre, è stato implementato un sistema di monitoraggio dei flussi ciclabili su almeno 15 assi cittadini, con display informativi in punti strategici. Questo intervento è stato programmato in sinergia con un progetto regionale di raccolta e visualizzazione dei dati sulla mobilità ciclabile. Infine, sarà condotto uno studio di fattibilità per un sistema di gestione della logistica urbana, concentrandosi sull'utilizzo delle aree di carico/scarico e sfruttando nuove tecnologie e strumenti di monitoraggio dei veicoli commerciali

Città

Codice Progetto
TO6.1.2.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
5T - Città di Torino

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Bruna Cavaglia

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.998.571,42

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.431.954,78

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.431.954,78

Importo Erogato
€ 1.431.954,78
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili