Descrizione dell'intervento
Il progetto mira a rafforzare l'inclusione e la coesione sociale in quartieri di Torino segnati da degrado e marginalità socio-economica, tramite lo sviluppo di iniziative di innovazione sociale. Queste iniziative provano ad implementare l'efficacia dei servizi pubblici tradizionali, promuovendo nuove forme di collaborazione tra cittadini, autorità e terzo settore nella progettazione e gestione dei servizi. Per realizzare ciò, l'autorità urbana ha lanciato bandi per finanziare start-up e servizi di prossimità che affrontassero tematiche come nuove povertà, vulnerabilità sociale e coesione. Gli interventi si sono concentrati su aree urbane a rischio, identificate grazie a dati censuari riguardanti occupazione, istruzione e condizioni abitative. I progetti, basati sulla prossimità e su un modello di welfare comunitario, mirano a creare soluzioni sostenibili economicamente. La Città di Torino ha offerto supporto attraverso servizi di accompagnamento e tutoraggio, oltre a contributi a fondo perduto per i progetti approvati. Beneficiari dell'iniziativa sono stati enti non profit, con proposte progettuali focalizzate su bisogni sociali insoddisfatti e problemi locali critici. Dopo un primo step di accompagnamento che ha visto l'ammissione di 25 idee progettuali, la graduatoria definitiva di settembre 2018 ha selezionato 12 soggetti per il sostegno finanziario, con progetti avviati nel 2019 e implementati fino al 2021. Ulteriori 3 progetti, grazie all'incremento dei fondi, sono stati avviati nel 2020 per essere realizzati fino al 2022, portando il totale dei progetti supportati a 15. Per approfondire vai al sito https://torinosocialfactory.it/

Città

Codice Progetto
TO3.3.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Soggetti del Terzo settore da individuare mediante bando


R.U.P.
Gianfranco Presutti

Data inizio
01-11-2016

Data fine
01-12-2019
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.518.411,43

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.518.411,43

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.518.411,43

Importo Erogato
€ 1.518.411,43