Descrizione dell'intervento
Il progetto mira a ristrutturare l'asse stradale tra corso Vittorio Emanuele II e piazza Carducci, includendo la creazione di una pista ciclabile monodirezionale su entrambi i lati della strada. Questa iniziativa, parte del Piano della mobilità ciclabile approvato dalla Città, ha trasformato il tratto di strada in questione, precedentemente modificato dai lavori della metropolitana, in uno spazio meno temporaneo e più strutturato. L'intervento ha portato alla piantumazione di alberi di grandi dimensioni lungo il percorso, arricchendone l'estetica e migliorando la separazione funzionale tra le diverse aree. La riqualificazione ha interessato il segmento stradale tra san Pio V e Piazza Nizza, introducendo miglioramenti su entrambi i lati per accrescere la qualità dello spazio urbano e instaurare una pista ciclabile dedicata. Quest'ultima, estendendosi per 2.2 km, facilita il collegamento tra le zone universitarie, la stazione di Porta Nuova e il centro storico, inserendosi nel più ampio progetto di via Nizza che, una volta completato, forma la Direttrice 5. Questa direttrice ciclabile principale seguirà l'asse della linea 1 della metropolitana per circa 5,5 km, servendo importanti punti di interesse come le zone universitarie, gli ospedali, il centro del Lingotto, la nuova sede della Regione e la futura Città della Salute, estendendosi fino al confine con Moncalieri. Rivolto sia ai residenti del quartiere San Salvario sia agli utenti della strada, in particolare ciclisti e pedoni, il progetto ha significativamente migliorato l'accessibilità e la vivibilità di questa parte della città.

Città

Codice Progetto
TO2.2.3.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Impresa appaltatrice tramite gara pubblica

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Giorgio Marengo

Data inizio
01-09-2016

Data fine
01-03-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.542.601,80

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.529.935,36

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.529.935,36

Importo Erogato
€ 2.529.935,36