Evoluzione Centrale del Traffico e Controllo Semaforico con priorità al mezzo pubblico, smarts roads e sensoristica innovativa

Descrizione dell'intervento

Il progetto ha introdotto un avanzamento significativo nella gestione della mobilità urbana a Torino, focalizzandosi sull'estensione della priorità semaforica a un maggior numero di linee di trasporto pubblico. Questo è stato realizzato per migliorare l'efficacia, l'efficienza e la velocità del trasporto pubblico, nonché per testare tecnologie innovative per le "smart road" e migliorare l'integrazione tra i sistemi di controllo del traffico a livello cittadino, regionale e metropolitano.
Laddove l'istituzione di corsie riservate al trasporto pubblico non era possibile, si è puntato alla fluidificazione del traffico privato attraverso l'ammodernamento del sistema di controllo semaforico, installando sensori innovativi. Questo non solo ha migliorato l'affidabilità del sistema e la sicurezza ma ha anche permesso di sperimentare su un tratto stradale le funzionalità di una "smart road". L'intervento ha trasformato le infrastrutture di trasporto, rendendole più sicure, efficienti e capaci di generare dati utili alla gestione della mobilità. Ha inoltre mirato a integrare l'innovazione e facilitare il trasporto, sfruttando la digitalizzazione per monitorare e migliorare la sicurezza delle opere e delle persone. L'aggiunta di intelligenza artificiale alle strade e alle intersezioni attraverso una rete di sensori e altri strumenti digitali ha permesso di rendere i sistemi di gestione del traffico più accessibili ed efficienti, migliorando la pianificazione e la manutenzione delle infrastrutture. Questo ha garantito la realizzazione di opere di qualità superiore, più sostenibili e sicure, ottimizzando al contempo la gestione dei flussi di traffico e migliorando l'esperienza degli utenti.
In parallelo, il progetto ha cercato di migliorare l'integrazione dei sistemi di supervisione del traffico a livello metropolitano con quelli regionali, facilitando una gestione più efficace della viabilità. Un obiettivo aggiuntivo è stato quello di preparare strumenti per analizzare aree critiche e valutare i benefici dell'applicazione di sistemi di controllo semaforico avanzati, beneficiando sia il trasporto pubblico che il traffico privato. Le piattaforme e le tecnologie abilitanti, come le reti di comunicazione seamless, l'open e big data, l'Internet of Things e l'interoperabilità tecnologica, formano la base su cui si sviluppano queste innovazioni, permettendo una gestione ottimizzata del traffico e migliorando l'interazione digitale con l'infrastruttura. Questo approccio ha contribuito significativamente a rendere Torino una città più connessa, sostenibile e pronta per le sfide future della mobilità urbana.


Città

Torino

Codice Progetto

TO2.2.1.b

Ambito

Azione

Azione 2.2.1

Soggetto attuatore

5T S.r.l

Codice Unico Progetto - CUP

C19J17000030006

R.U.P.

Giuseppe Serra

Data inizio

01-01-2017

Data fine

01-12-2018

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.853.585,50

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.849.172,46

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.849.172,46

Importo Erogato

€ 1.780.708,22

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili