Descrizione dell'intervento
Il progetto ha portato alla creazione di un nuovo portale dei servizi per la Città, caratterizzato da un approccio innovativo nella presentazione dei contenuti e nell'interazione, progettato attorno ai bisogni degli utenti. Il portale non si limita a elencare i servizi disponibili, ma offre anche una visione dello stato delle relazioni tra il cittadino e l'Amministrazione. Basandosi sull'esperienza di "Torino Facile", il portale punta sia a innovare l'accesso ai servizi per cittadini e imprese, attraverso la personalizzazione, la condivisione e l'accesso mobile, sia ad estendere la sua applicazione a tutta l'area metropolitana, consentendo ai Comuni limitrofi e agli Enti locali di integrare i propri servizi seguendo linee guida specifiche.
Il portale mira a personalizzare i contenuti riducendo il carico cognitivo per l'utente, a comunicare i servizi in un linguaggio accessibile e a unificare i punti di accesso, fungendo da hub centrale per l'accesso ai servizi. Include anche la possibilità di ricevere notifiche push relative ai servizi offerti e supporta l'utilizzo da dispositivi mobili. Inoltre, è stato aggiornato per rispettare il quadro normativo attuale, evolvendo il sistema di autenticazione per essere compatibile con SPID e integrando infrastrutture cloud per supportare le azioni previste. I principali destinatari sono i cittadini e le imprese dell'area metropolitana, e l'iniziativa si allinea con la strategia del Programma Asse I e con gli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea e della Strategia Nazionale per la Crescita Digitale 2014-2020.
Il portale mira a personalizzare i contenuti riducendo il carico cognitivo per l'utente, a comunicare i servizi in un linguaggio accessibile e a unificare i punti di accesso, fungendo da hub centrale per l'accesso ai servizi. Include anche la possibilità di ricevere notifiche push relative ai servizi offerti e supporta l'utilizzo da dispositivi mobili. Inoltre, è stato aggiornato per rispettare il quadro normativo attuale, evolvendo il sistema di autenticazione per essere compatibile con SPID e integrando infrastrutture cloud per supportare le azioni previste. I principali destinatari sono i cittadini e le imprese dell'area metropolitana, e l'iniziativa si allinea con la strategia del Programma Asse I e con gli obiettivi dell'Agenda Digitale Europea e della Strategia Nazionale per la Crescita Digitale 2014-2020.

Città

Codice Progetto
TO1.1.1.l

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Torino

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Stefano Moro

Data inizio
01-01-2017

Data fine
01-10-2019
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.462.905,04

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.442.093,16

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.442.093,16

Importo Erogato
€ 1.442.093,16