Descrizione dell'intervento
La realizzazione del Fascicolo del Beneficiario ha portato all'integrazione di diverse piattaforme applicative, ciascuna rivolta a migliorare l'accessibilità e l'efficienza dei servizi sociali. SISA è una soluzione tecnologica avanzata che gestisce l'intero ciclo dei servizi socio-assistenziali e rappresenta un pilastro fondamentale nell'ambito della digitalizzazione dei servizi sociali, offrendo una piattaforma completa che copre tutte le fasi operative: dall'accoglienza dei cittadini, alla valutazione delle loro necessità, fino alla pianificazione e al monitoraggio degli interventi. La caratteristica distintiva di SISA è la sua capacità di facilitare la comunicazione e lo scambio di informazioni tra diverse istituzioni, rendendo più fluido il processo di erogazione dei servizi e migliorando significativamente l'esperienza dei cittadini.Le domande per il Welfare Sociale rappresentano uno strumento pensato con l'obiettivo di semplificare la vita dei cittadini, permettendo loro di presentare online le richieste relative ai servizi sociali. Particolare attenzione è stata rivolta agli ambiti socio-educativo e all'edilizia residenziale pubblica. Grazie a questa iniziativa, i processi che una volta richiedevano tempo e spostamenti possono ora essere effettuati comodamente da casa, con evidenti benefici in termini di accessibilità e riduzione degli oneri burocratici.Il Casellario dell'Assistenza segna un passo avanti verso un sistema di welfare più integrato e trasparente. Questa infrastruttura permette una comunicazione diretta con il portale dell'INPS e con altri enti coinvolti nella gestione dei dati sociali. Il Casellario dell'Assistenza è stato creato con l'intento di garantire ai cittadini un facile accesso alle proprie informazioni personali, detenute dalla Pubblica Amministrazione. Attraverso un unico accesso sicuro, è possibile consultare i dati senza duplicazioni e nel pieno rispetto della privacy. Il casellario rappresenta un valore aggiunto notevole, facilitando il dialogo tra i diversi enti pubblici e permettendo ai cittadini di accedere in modo più efficiente ai servizi di cui necessitano. Questi interventi si inseriscono in un quadro più ampio di modernizzazione e digitalizzazione dei servizi pubblici, con l'obiettivo di rendere la Pubblica Amministrazione più vicina ai cittadini, più agile nella gestione delle richieste e più efficace nell'erogazione dei servizi sociali.

Città

Codice Progetto
TO1.1.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Torino

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Stefano Moro

Data inizio
01-01-2017

Data fine
01-12-2018
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.369.074,07

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.368.793,44

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.368.793,44

Importo Erogato
€ 2.368.793,44
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili