Progetto Partecipativo Parco Urbano Quartiere Spallette

Descrizione dell'intervento

Con questo progetto è stata riqualificata un'area verde di circa 20.000 mq, situata nel quartiere "Spallette", che abbraccia il nucleo abitativo del quartiere per offrire uno spazio polifunzionale e tematico.
L'area verde, in condizioni di abbandono è stata completamente riqualificata e riorganizzata, dando una nuova vita e un nuovo aspetto al quartiere.
La scelta è stata dettata dal forte legame che lega il quartiere “Spallette” del Municipio XI al ricordo di Sara Di Pietrantonio, brutalmente uccisa nel 2016. Questo motivo ha spinto a caratterizzare il parco con il tema della violenza di genere affinché possa servire a lanciare un importante messaggio: basta violenza.
Tale esigenza è nata dall’ascolto e dall’accoglimento di un moto spontaneo dei cittadini del quartiere che avevano provveduto in modo autonomo alla titolazione dell’area alla memoria di Sara Di Pietrantonio.
Le scelte progettuali sulla gestione degli spazi verdi sono state studiate per rendere il parco accessibile a tutti, limitando o eliminando completamente gradini e passaggi difficoltosi:
- ai bambini, prevedendo un’area gioco sicura e protetta;
- agli anziani, attrezzando l’area con punti di sosta ombreggiati;
- agli amanti del verde, ai quali sono riservate sedute immerse nel verde.
Gli interventi si sono concentrati su 3 ambiti:
1. IL PERCORSO
Un sentiero pedonale che permette l'attraversamento del parco ed il collegamento tra le aree residenziali poste su via Arzana e via Siligo. I percorsi sono realizzati con un manto unico di pavimentazione, naturale, drenante ed ecologica. La scelta della pavimentazione è stata studiata per realizzare un elemento unico, intero, senza tagli né fughe che spezzino la vista, un unico manto uniforme che metta in risalto la forma lineare che caratterizza il percorso. Il percorso è caratterizzato da due colorazioni, la parte principale in verde mela, mentre la parte che caratterizza il percorso in modo irregolare è in rosso. Le due pavimentazioni sono separate da una lama ad elle in alluminio, così come I bordi della pavimentazione. Inoltre il percorso è caratterizzato da un filo conduttore rosso, che passa dai corrimano, alle panche, per finire sulla pavimentazione.
Il percorso crea una divisione illusoria del parco in due parti e lo attraversa in tutta la sua lunghezza assicurando l’unione di diversi spazi del quartiere. Realizzato con una pavimentazione a colata di resina spessore 2mm per una larghezza di 4,2 m. Le panche sono in calcestruzzo gettato in opera e successivamente rasate con una resina rossa in linea con il colore del pavimento e del corrimano.

2. L’AREA GIOCHI
Riservata ai più piccoli, già posizionata nella zona alta con accesso da via Siligo e precedentemente dotata di recinzione in ferro zincato e relativo cancello è stata riorganizzata e valorizzata dalla piantumazione di alberi e dall’installazione di una nuova area giochi.

3. L’ILLUMINAZIONE
Si alternano ritmicamente lungo i due lati del percorso principale: luci soffuse si posano sul pavimento creando un'atmosfera sottile ed elegante, conferendo movimento e sottolineando l'irregolarità del percorso. L'area giochi e l'area sono adeguatamente illuminate con eleganti soluzioni di pali da 6m dalla forma semplice e lineare, con luci a led. Il progetto dell'impianto è stato curato da Areti (partecipata al 100% di Acea Spa, soggetto gestore dell’illuminazione pubblica di Roma).


Città

Roma

Codice Progetto

RM6.1.4.c

Ambito

Azione

Azione 6.1.4

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Codice Unico Progetto - CUP

J87B20002600004

R.U.P.

Giuseppe Sorrentino

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 505.605,95

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 449.555,29

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 449.555,29

Importo Erogato

€ 449.555,29

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili