Descrizione dell'intervento
Il progetto prevede l’integrazione mediante la piantagione di nuovi alberi a risarcimento del patrimonio arboreo nel frattempo perduto e non sostituito lungo le alberate stradali, le aree a verde e le ville storiche della Capitale.
L’intervento articolato in quattro lotti (per suddividere i Municipi) per l’acquisto di un totale di circa 2.500 alberi, la relativa messa a dimora, la fornitura e posa di elementi per l’irrigazione radicale, il ripristino dell’asfalto ove necessario oltre agli interventi di mantenimento nel periodo di garanzia di due anni (irrigazione, manutenzione dei tutori, controllo verticalità pianta, sostituzione delle piante morte), si inserisce nel più ampio “Programma di Forestazione Urbana Sostenibile” previsto nel Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima di Roma Capitale.
Le alberate e le foreste urbane – alberature stradali, boschi, gruppi di alberi e singole piante – sono definibili come green infrastructure che svolgono un ruolo strategico nel contenimento dei cambiamenti climatici e rappresentano soluzioni naturali con investimenti contenuti che portano vantaggi duraturi nel tempo. Le essenze sono scelte tra quelle più adatte a generare benefici ambientali, quali abbattimento di inquinanti atmosferici, stoccaggio della CO2 etc. , ed in funzione del contesto bioclimatico, pedologico e vegetazionale legate alla specifica realtà territoriale.
Il potenziamento del patrimonio arboreo e delle sue condizioni di salute riduce i livelli di inquinamento atmosferico e ha dunque dei riflessi diretti sui livelli di salute della popolazione. Gli alberi hanno un’enorme capacità di difesa e mitigazione dei rischi idrogeologici, intercettando le piogge e mitigandone gli effetti di corrivazione, migliorando i processi di infiltrazione dell’acqua nei suoli e rallentandone il deflusso verso le reti di smaltimento. Infine, il potenziamento del patrimonio arboreo va incontro ai fabbisogni di ricreazione, relazione sociale, crescita culturale di chi vive la città e chi la frequenta.
L’intervento articolato in quattro lotti (per suddividere i Municipi) per l’acquisto di un totale di circa 2.500 alberi, la relativa messa a dimora, la fornitura e posa di elementi per l’irrigazione radicale, il ripristino dell’asfalto ove necessario oltre agli interventi di mantenimento nel periodo di garanzia di due anni (irrigazione, manutenzione dei tutori, controllo verticalità pianta, sostituzione delle piante morte), si inserisce nel più ampio “Programma di Forestazione Urbana Sostenibile” previsto nel Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima di Roma Capitale.
Le alberate e le foreste urbane – alberature stradali, boschi, gruppi di alberi e singole piante – sono definibili come green infrastructure che svolgono un ruolo strategico nel contenimento dei cambiamenti climatici e rappresentano soluzioni naturali con investimenti contenuti che portano vantaggi duraturi nel tempo. Le essenze sono scelte tra quelle più adatte a generare benefici ambientali, quali abbattimento di inquinanti atmosferici, stoccaggio della CO2 etc. , ed in funzione del contesto bioclimatico, pedologico e vegetazionale legate alla specifica realtà territoriale.
Il potenziamento del patrimonio arboreo e delle sue condizioni di salute riduce i livelli di inquinamento atmosferico e ha dunque dei riflessi diretti sui livelli di salute della popolazione. Gli alberi hanno un’enorme capacità di difesa e mitigazione dei rischi idrogeologici, intercettando le piogge e mitigandone gli effetti di corrivazione, migliorando i processi di infiltrazione dell’acqua nei suoli e rallentandone il deflusso verso le reti di smaltimento. Infine, il potenziamento del patrimonio arboreo va incontro ai fabbisogni di ricreazione, relazione sociale, crescita culturale di chi vive la città e chi la frequenta.

Città

Codice Progetto
RM6.1.4.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Roma Capitale

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Giuseppe Sorrentino

Data inizio
08-04-0022

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 934.121,18

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 741.591,05

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 741.591,05

Importo Erogato
€ 930.117,50
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili