Smart Maintenance e Analytics

Descrizione dell'intervento

L’intervento si pone nell’ambito di un progetto più ampio avente l’obiettivo di realizzare una soluzione tecnologica “intelligente” per il monitoraggio e la gestione remota e centralizzata, sia di infrastrutture fisse delle stazioni della Metropolitana (es. scale mobili, ascensori, varchi, validatori, etc.), che di quelle mobili (es. self-service TVM quali Macchine Emettitrici di Biglietti e Macchine Emettitrici di Titoli) oltre che per l’acquisizione e l’analisi intelligente dei dati e supporto alle decisioni in ambito Trasporto Pubblico Locale, sia in ambito Metro che Superficie (es. flussi di passeggeri).
Il progetto è suddiviso in 4 lotti:
- Lotto 1 - Smart Maintenance in ambito Metro, ivi compresa integrazione con impianti linea C e impianti di front end delle linee Metro A, B, B1
- Lotto 2 - Integrazione degli impianti delle linee della Metro A, B, B1 e Termini 192
- Lotto 3 - Analisi dei flussi di passeggeri in ambito Metro
- Lotto 4 - Analisi dei flussi di passeggeri in ambito Superficie
Il PON Metro ha finanziato il Lotto 1 attraverso due sub-interventi:
1) Organizzazione e gestione dei servizi di trasporto attraverso una piattaforma digitale "intelligente" (IA) in grado di fornire, anche in tempo reale, informazioni sullo stato di funzionamento degli asset monitorati.
Per ciascuno degli asset monitorati vengono raccolti i parametri di funzionamento, anche in tempo reale dove disponibili. La raccolta e l’analisi dei dati storici di funzionamento di ciascun asset permette nel tempo, attraverso opportuni algoritmi basati sull’ intelligenza artificiale e sul machine learning, di implementare logiche di smart maintenance quali manutenzione predittiva o prescrittiva, al fine di ottimizzare i processi di gestione della manutenzione e quindi ridurre i costi ed i disagi per l’utenza a seguito di interruzioni e disservizi.
In termini funzionali:
a) Sotto-Sistema in grado di monitorare il transito dei convogli in ambito Metro A, B/B1 e C
b) Sotto-Sistema di supervisione per il monitoraggio degli attuali apparati di Frontend che permette la raccolta dei dati rilevanti, in particolare, per varchi, validatrici e MEB delle stazioni Metro A, B/B1 e C. Il Sistema racchiude in un'unica piattaforma tutti gli apparati di Front-end ed è predisposto ad accogliere ulteriori nuove tipologie di apparato
c) Sistema Centrale di Smart Maintenance che permette il monitoraggio attraverso specifici indicatori dello stato di funzionamento in real time degli impianti/sistemi all’interno di ogni singola stazione della metropolitana di Roma e sistemi di segnalazione guasti/avari, decadimento delle prestazioni dei vari sistemi

2) Rinnovo degli apparati di front-end tecnologicamente obsoleti, con nuovi apparati in grado di integrarsi nativamente con la nuova piattaforma software utilizzata per il monitoraggio dello stato di funzionamento degli asset ricompresi nel perimetro di progetto, coerentemente con il sub-intervento. Il progetto ha finanziato una fornitura di circa 155 nuove Macchine Emettitrici di Titoli (MET), in grado di favorire la transizione digitale e verde della bigliettazione grazie alla dematerializzazione dei Titoli di Viaggio ed al riutilizzo dei supporti cartacei ricaricabili (chip-on-paper) per tutte le tipologie di titolo vendute.
Inoltre, nell’ambito del Lotto 1 sono stati acquisiti – come previsto - i dati operativi (stato, funzionamento, allarmi, etc.) dalle diverse tipologie di asset ed impianti presenti in ambito Metropolitano, come di seguito meglio dettagliato:
- Realizzazione del Sistema Centrale di Smart Maintenance e di CMMS (Computerized Maintenance Management System) 194
- Realizzazione del Sistema di monitoraggio del transito dei convogli in ambito Metro A, B/B1 e C

- Realizzazione Sistema di supervisione degli apparati di Front-End (TVM selfservice, validatori e varchi) presenti in ambito Metro A, B/B1 e C

- Integrazione dei seguenti impianti all’interno del perimetro Metro C:

o Impianti di traslazione (Scale mobili, Ascensori e Servoscala)
o Sottostazioni elettriche e cabine di alimentazione (Bassa Tensione SSE)
o Impianti di illuminazione (Impianto Luce e Generale Bassa Tensione)
o Impianti di monitoraggio ambientale e trattamento aria e acqua (Idrico Sanitario, Trattamento Acque Reflue, Ventilazione secondaria, Ventilazione di Stazione e Impianto Condizionamento)
o Impianti tecnologici (Diffusione Sonora, Radio Terra Treno, Telecomunicazioni, PAB Banchina, Segnali di Sottosistema e Diagnostica SIL2)
o Impianti di rilevazione incendi (Console Emergenza, Idrico antincendio, Illuminazione di Emergenza, Rilevazione Incendio, Diagnostica Rete Impianti e Diagnostica Rete Incendio) o Impianti di gestione accessi (Controllo Accessi, Antintrusione, Macro, Handover)


Città

Roma

Codice Progetto

RM6.1.2.e

Ambito

Azione

Azione 6.1.2

Soggetto attuatore

ATAC S.p.A.

Codice Unico Progetto - CUP

J81B21009380004

R.U.P.

Stefano Fabio Pellegrini

Data inizio

30-11-0021

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 7.000.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 6.864.047,54

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 6.864.047,54

Importo Erogato

€ 6.864.047,54

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili