Monitoraggio congestione infrastrutture stradali portanti di Roma Capitale

Descrizione dell'intervento

Il progetto si integra nella nuova Centrale della Mobilità e nelle sue dotazioni e rientra coerentemente nel percorso stabilito dal Piano di azione nazionale sui sistemi intelligenti di trasporto (ITS) (rif. DM 12 febbraio 2014 n. 44), così come previsto nel PGTU/Masterplan capitolino delle tecnologie per la mobilità sostenibile e al PUMS.

Il sistema realizzato è auto consistente e funzionante autonomamente, anche se integrato, rispetto agli sviluppi in corso.
Il progetto si compone di due elementi fondamentali:
- Sistema Centrale
- Apparati di campo (sensori trasportistici e ambientali)

L’intervento è poi completato da attività di potenziamento Hw, progettazione e installazione delle forniture necessarie per la piena operatività del progetto, oltre che il supporto alla governance (ivi incluse le attività di supporto al RUP).

Presso la Centrale della Mobilità è implementata una nuova componente funzionale per permettere la gestione integrata dei dati provenienti dai sensori installati.
Sono presenti delle postazioni di Front-end e un archivio informatico costituito da database relazionale opportunamente strutturati per ricevere i dati acquisiti e le informazioni relative alla diagnostica e dotato di interfacce “aperte” come per esempio Web Services per l’interoperabilità con gli altri sistemi esistenti della Centrale della Mobilità.

Sulla Centrale della Mobilità già predisposta, sono stati sviluppati dei nuovi flussi atti a elaborare i dati provenienti dai sensori preposti nei tempi previsti dal progetto React EU.
Questi vengono veicolati tramite il Data Lake preesistente che è stato customizzato per la quota parte dei nuovi dati.
Inoltre, al fine di ottenere un maggior risultato dai dati elaborati e avere la possibilità di condividerli a più ampio spettro è stato predisposto un nuovo nodo Datex basato su protocollo standard Datex 2.3, anch’esso collegato alla Centrale della mobilità in modo da ingestionare e veicolare tutti gli eventi generati dai sensori stradali e/o sorgenti esterne.

Il sistema realizzato in modalità machine learning opera per l’ottimizzazione degli algoritmi funzionali ai modelli nel periodo di conduzione del sistema, previsto in 24 mesi.
Grazie a tutta questa nuova elaborazione di dati e protocolli, RSM è in grado di gestire il passaggio dell’informazione anche tramite la più moderna piattaforma C-ITS, che garantisce lo scambio delle informazioni stesse anche con gli utenti della strada.
Infine, per poter rendere fruibile la consultazione dei dati e facilitarne lo scambio, all’interno della struttura RSM è stata predisposta una intranet con dashboard di monitoraggio dei dati raccolti fruibile da tutto il personale addetto.

La componente di campo prevede la fornitura, e l'installazione, di sensori trasportistici e ambientali non invasivi collegati alla Centrale della Mobilità.

L’intervento si concentra su un sottoinsieme delle strade costituenti la rete portante che, come è noto, viene definita convenzionalmente come la sottorete del grafo stradale di Roma Capitale su cui grava il 50% degli spostamenti medi quotidiani. I sensori sono installati sugli impianti semaforici centralizzati.

La localizzazione dei circa 800 sensori installati su 200 intersezioni semaforiche è conseguente a studi trasportistici e garantisce la copertura di arterie stradali attualmente non monitorate sulla rete portante.
Tali dati, integrati con le informazioni già a disposizione da altri sensori, completano il data set delle misure di traffico della rete stradale di Roma Capitale. Ciò consente un maggior supporto “numerico” ai sistemi di simulazione di scenari di traffico e quindi utili al rilevamento di eventi che impattino sulle normali condizioni di traffico.


Città

Roma

Codice Progetto

RM6.1.2.c

Ambito

Azione

Azione 6.1.2

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Codice Unico Progetto - CUP

J80J21000070006

R.U.P.

Antonello Fatello

Data inizio

30-11-0021

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 10.000.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 7.880.423,94

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 7.880.423,94

Importo Erogato

€ 7.880.423,94

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili