Interventi innovativi per le persone senza dimora

Descrizione dell'intervento

L’intervento PON Metro si colloca nel quadro più ampio di una strategia cittadina per le persone senza dimora e di miglioramento qualitativo/quantitativo del servizio di pronto intervento sociale (Sala Operativa Sociale): è parte integrante della progettazione di servizi innovativi che prevede l’elaborazione di “Proposte di intervento per il contrasto alla grave emarginazione adulta a valere sul Fondo Sociale Europeo, programmazione 2014-2020, Programma Operativo Nazionale (PON) “Inclusione” e sul Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti, programmazione 2014-2020, Programma Operativo per la fornitura di prodotti alimentari e assistenza materiale di base (PO I FEAD)” (progetto denominato SCIMAI: Sistema Cittadino Integrato di Monitoraggio Accoglienza e Inclusione).
Il progetto si è articolato in diverse azioni, tutte mirate all’implementazione del sistema di accoglienza per le persone senza dimora con l’obiettivo del rafforzamento della rete di servizi a bassa soglia e di pronto intervento, in un panel molto vasto e composito di offerta di centri o micro-strutture di accoglienza aperti proprio dove è maggiore il fenomeno della marginalità nel territorio cittadino.
Collegamento e sinergia con altre azioni del PON Metro (azioni integrate)
Gli interventi strutturali previsti dal corrispettivo intervento a carico dell’Asse 4, recuperano e rendono disponibili spazi, alloggi e attrezzature, e costituiscono la necessaria precondizione alle esigenze della attività svolte con il FSE, le cui finalità sono attivazione, inclusione, protezione e reinserimento sociale e lavorativo di individui e famiglie. Ogni operazione è funzionale alla strategia d’azione locale integrata descritta nel suo complesso nel progetto Cittadino SCIMAI, e risponde concretamente ai molteplici fabbisogni della fascia di utenza delle persone senza dimora; sostanziale, a tal fine, la sinergia delle azioni FSE dell’Asse, che sostengono interventi immateriali di inclusione attiva, con le Azioni dell’Asse 4-FESR.
Descrizione dei contenuti progettuali
1 - servizio di presidio itinerante (3 operatori in esterno, su un’unità mobile).
Un Camper appositamente attrezzato come presidio della Sala Operativa Sociale con a bordo 2 Operatori Socio Assistenziali e con il coordinamento di un assistente sociale, per periodi da una settimana a un mese, in diverse zone della città, eroga i servizi sociali dell’amministrazione capitolina laddove è maggiore la concentrazione delle problematiche di emarginazione sociale. Il presidio itinerante lavora in sinergia con le ASL e con la UDSS per attivare interventi socio sanitari mirati. Il presidio è operativo 5/7 giorni per 9 ore al giorno
2 - Attivazione sperimentale in partenariato con un Ospedale di Roma di una struttura da 10 posti in locali adiacenti l’Ospedale per supportare le persone emarginate in uscita dagli ospedali o che hanno subito trattamenti o terapie sanitarie particolari. Il progetto finanzia il personale di supporto (PON Metro) e le spese di vitto degli ospiti (PO I FEAD).


Città

Roma

Codice Progetto

RM3.2.2.a

Ambito

Azione

Azione 3.2.2

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Codice Unico Progetto - CUP

J89G17000790006

R.U.P.

Gianna Rita Zagaria

Data inizio

01-06-2017

Data fine

01-12-2019

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 483.482,21

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 483.482,19

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 483.482,19

Importo Erogato

€ 483.482,19

Photogallery

Videogallery

Documentazione

Progetto integrato a valere su fondi PON Metro - PON Inclusione – PO I FEAD