Servizi innovativi per l’abitare a supporto del piano di riorganizzazione della residenzialità

Descrizione dell'intervento

Nell’ambito del piano di riorganizzazione della residenzialità e della realizzazione di nuovi moduli abitativi per persone anziane, Roma Capitale ha avviato una progettazione di ri-articolazione della residenzialità, in ambienti a dimensione familiare e non più in strutture di accoglienza di grandi dimensioni, al fine di favorire una gestione volta a valorizzare l’autodeterminazione e promuovere lo sviluppo delle capacità di ogni singolo ospite delle strutture.
Nell’ambito di questo progetto il PON Metro 2014-2020 ha finanziato la strutturazione del servizio, la selezione degli ospiti, la presa in carico con colloqui, la stesura del piano individuale e il graduale inserimento fino al completo riempimento dei posti, per le seguenti strutture:
• Appartamento Via Valle Alessandra, 46 - n.1 convivenza in semiautonomia – co housing per persone anziane Il modulo abitativo prevede la convivenza di 6 persone, affiancate da un operatore socio-sanitario (OSS) per 38 h. settimanali, quale facilitatore della convivenza. Il coordinamento degli interventi e delle attività è effettuato da un Responsabile per un totale di 13 ore settimanali; è prevista la presenza programmata di un assistente sociale per 18 ore a settimana e di un educatore professionale per 10 ore a settimana.
• Appartamento Via Di Rocca Cencia, 49 - n. 1. Convivenza in semiautonomia - co housing per persone con diverse fragilità socio sanitarie. Il modulo abitativo prevede la convivenza di 5 persone, con la presenza di un OSS nelle ore notturne (h. 12 giornaliere), un educatore per 20 ore settimanali e un assistente sociale con il ruolo di coordinatore per 6 ore settimanali
• Parco di Vejo - Via Rocco Santoliquido 88 - Palazzina C - n. 2 comunità alloggio per 10 persone ciascuna n. 1 convivenza in semiautonomia/cohousing per 5 persone, Le comunità alloggio ospitano ciascuna 10 persone. Nelle due comunità alloggio è prevista un’assistenza h24 secondo quanto previsto dalla DGR Lazio n. 1304/2004 e ss.mm.ii. Nel cohousing sono previsti n. 2 operatori (OSS) a 36 ore settimanali. Le figure professionali impegnate complessivamente sono: n. 6 operatori (OSS), per 36 ore settimanali n. 2 operatori (OSS), per il cohousing – per 36 oe settimanali n. 1 Responsabile/Coordinatore e n.1 Educatore Professionale per 36 ore settimanali trasversali alle tre tipologie di servizio.
• Appartamento in Via Capparoni - i Il modulo abitativo prevede la convivenza di 6 persone, affiancate da un operatore (OSS) per 38 h. settimanali, quale facilitatore della convivenza. Il coordinamento degli interventi e delle attività è effettuato da un Responsabile per un totale di 13 ore settimanali; è prevista la presenza programmata di un assistente sociale per 18 ore a settimana e di un educatore professionale per 10 ore a settimana.
• Appartamento in Via Kenya - Il modulo abitativo prevede la presenza di 11 ospiti con una turnazione di operatori sulle 24 h secondo quanto previsto dalla DGR Lazio n. 1304/2004 e ss.mm.ii. Sono previsti un totale di 3 OSS, di 1 educatore di 1 coordinatore e di 1 assistente sociale. n. 5 OSS per 36 ore settimanali; n. 1 coordinatore per 36 ore settimanali; n. 1 assistente sociale per 9 ore settimanali; n. 1 educatore professionale per 9 ore settimanali.


Città

Roma

Codice Progetto

RM3.1.1.b

Ambito

Azione

Azione 3.1.1

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Codice Unico Progetto - CUP

J82I19000160006

R.U.P.

Angelina Di Prinzio

Data inizio

01-07-2017

Data fine

01-12-2020

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.172.128,09

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 586.760,12

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 586.760,12

Importo Erogato

€ 586.760,12

Photogallery

Videogallery

Documentazione

Descrizione dal sito del Comune Roma
Informazioni sul servizio "Casa delle Viole"