Descrizione dell'intervento
L’intervento ha esteso la rete della ciclabilità di Roma Capitale mediante la ricucitura ed il completamento della rete esistente per il raggiungimento dell’obiettivo del Piano Generale del Traffico Urbano – PGTU che incorpora e integra il precedente Piano Quadro della Ciclabilità (PQC), approvato con deliberazione di Assemblea Capitolina n. 87 del 24/04/2012. Il Piano prevede, infatti, un passaggio in 5 anni, da uno share modale della ciclabilità dello 0.6% al 4% e fino al 10% nel centro storico.
Nel suo complesso, il PGTU prevede a regime una rete ciclabile principale di 245 km e una rete ciclabile “locale” di 564 km, a fronte degli attuali 150 km totali.
L’individuazione degli itinerari ciclabili oggetto di finanziamento PON METRO sono frutto di un processo di confronto pubblico nato nel 2014, contestualmente alla redazione del PGTU.
La progettazione e la realizzazione degli stessi è stata affidata all’Agenzia in house di Roma Capitale, Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. (RSM).
Per rendere maggiormente efficace l’intervento i percorsi ciclabili selezionati privilegiano la ricucitura di itinerari ciclabili esistenti e/o l’adduzione ai nodi del trasporto pubblico collettivo.
Gli itinerari individuati all’origine erano 15 e successivamente ricondotti a 14 nel corso della redazione degli Studi di Fattibilità.
In sintesi, la necessità emersa in avvio di redazione degli Studi di Fattibilità di individuare tracciati alternativi a 3 dei 15 itinerari previsti dall’iniziale elenco (Via dei Gordiani, Via Guido Reni e Tunnel di Via di Santa Bibiana, finanziati dal MIT i primi due (GRAB) ed in attuazione per quanto riguarda il Tunnel di Via di Santa Bibiana) ha portato all’identificazione di due ulteriori itinerari valutati strategici.
Il primo, lungo la via Tiburtina per consentire l’aggancio alla ciclabile di imminente realizzazione sotto il Tunnel di Santa Bibiana sino a Viale Regina Elena, nonché l’itinerario lungo via Ettore Rolli, inteso come naturale prosecuzione di quello esistente lungo la via Portuense sino all’aggancio con la pista lungo la banchina del Tevere (Discenderia in Lungotevere degli Artigiani). La somma dell’estensione dei due percorsi sopra indicati supera quella dei tre sostituiti, portando il totale dei km da realizzare oltre i 23 Km.
L’operazione si riferisce pertanto alle attività di progettazione preliminare e definitiva di 14 itinerari individuati per un’estensione della rete ciclabile pari a 23,11 Km e precisamente:
1. Lungotevere sx da Via Rubattino a Ponte Sublicio –1.320 metri;
2. Via delle Milizie da Via Lepanto a Ponte Matteotti – 450 metri;
3. Via Tiburtina dal Tunnel di Via di Santa Bibiana a Viale Regina Elena – 1.070 metri;
4. Via Tiburtina da Viale Regina Elena alla Stazione Tiburtina – 2.100 metri;
5. Via De Coubertin - Via G. Gaudini – Viale M. Pilsudski – 1.000 metri;
6. Viale XXI Aprile - Viale delle Province – 1.900 metri;
7. Largo Toja – Via Ettore Rolli – Via Angelo Bellani – 1.320 metri;
8. Via del Campo Boario da Piazzale Ostiense a Via Nicola Zabaglia – 400 metri;
9. Metro S. Paolo - via Giustiniano Imperatore – Via C. Colombo – 1.300 metri;
10. Via Ostiense, dalla Basilica San Paolo alla Stazione Piramide – 3.550 metri;
11. Da P.le Ostiense a Via dei Cerchi lungo Viale Aventino – 2.800 metri;
12. Viale Tre Fontane – Dorsale Tevere Sud. Attraverso Viale Val Fiorita - Viale Egeo - Via del Cappellaccio – 2.200 metri; 1
13. Via Ugo della Seta – Via Monte Cervialto – Metro B1 Jonio – 2.000 metri;
14. Viale Tirreno – Piazza Sempione – Ponte Tazio – Via Valsolda – 1.700 metri.
Nonché alla progettazione esecutiva e realizzazione dei seguenti 7 itinerari per un totale di ca 12,61 km di realizzazione di nuove piste ciclabili:
1. Lungotevere sx da Via Rubattino a Ponte Sublicio fino a Porta Portese e Bocca della Verità – 1.320 metri;
2. Via delle Milizie da Via Lepanto a Ponte Matteotti – 450 metri;
3. Via Tiburtina dal Tunnel di Via di Santa Bibiana a Viale Regina Elena – 1.070 metri;
4. Via Tiburtina da Viale Regina Elena alla Stazione Tiburtina – 2.100 metri;
5. Largo Toja – Via Ettore Rolli – Via Angelo Bellani – 1.320 metri;
6. Via Ostiense, dalla Basilica San Paolo alla Stazione Piramide – 3.550 metri;
7. Da P.le Ostiense a via dei Cerchi attraverso Viale Aventino – 2.800 metri.
I restanti 7 itinerari progettati fino al livello definitivo tramite il PON Metro saranno realizzati con risorse del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) nell’ambito dell’intervento “Attuazione PGTU – I° e II° Stralcio” (ex POD Ambiente) come si seguito indicati:
1. Via De Coubertin – Via G. Gaudini – Viale M. Pilsudski – 1000 metri
2. Viale XXI Aprile - Viale delle Province - 1900 metri
3. Via del Campo Boario da Piazzale Ostiense a Via Nicola Zabaglia - 400 metri
4. Metro San Paolo - Via Giustiniano Imperatore - Via C. Colombo - 1300 metri
5. Viale Tre Fontane – Dorsale Tevere sud attraverso Viale Val Fiorita - Viale Egeo – Via del Cappellaccio - 2200 metri
6. Via Ugo della Seta - Via Monte Cervialto - Metro B1 Jonio - 2000 metri
7. Viale Tirreno - Piazza Sempione - Ponte Tazio - Via Valsolda - 1700 metri
Nel suo complesso, il PGTU prevede a regime una rete ciclabile principale di 245 km e una rete ciclabile “locale” di 564 km, a fronte degli attuali 150 km totali.
L’individuazione degli itinerari ciclabili oggetto di finanziamento PON METRO sono frutto di un processo di confronto pubblico nato nel 2014, contestualmente alla redazione del PGTU.
La progettazione e la realizzazione degli stessi è stata affidata all’Agenzia in house di Roma Capitale, Roma Servizi per la Mobilità S.r.l. (RSM).
Per rendere maggiormente efficace l’intervento i percorsi ciclabili selezionati privilegiano la ricucitura di itinerari ciclabili esistenti e/o l’adduzione ai nodi del trasporto pubblico collettivo.
Gli itinerari individuati all’origine erano 15 e successivamente ricondotti a 14 nel corso della redazione degli Studi di Fattibilità.
In sintesi, la necessità emersa in avvio di redazione degli Studi di Fattibilità di individuare tracciati alternativi a 3 dei 15 itinerari previsti dall’iniziale elenco (Via dei Gordiani, Via Guido Reni e Tunnel di Via di Santa Bibiana, finanziati dal MIT i primi due (GRAB) ed in attuazione per quanto riguarda il Tunnel di Via di Santa Bibiana) ha portato all’identificazione di due ulteriori itinerari valutati strategici.
Il primo, lungo la via Tiburtina per consentire l’aggancio alla ciclabile di imminente realizzazione sotto il Tunnel di Santa Bibiana sino a Viale Regina Elena, nonché l’itinerario lungo via Ettore Rolli, inteso come naturale prosecuzione di quello esistente lungo la via Portuense sino all’aggancio con la pista lungo la banchina del Tevere (Discenderia in Lungotevere degli Artigiani). La somma dell’estensione dei due percorsi sopra indicati supera quella dei tre sostituiti, portando il totale dei km da realizzare oltre i 23 Km.
L’operazione si riferisce pertanto alle attività di progettazione preliminare e definitiva di 14 itinerari individuati per un’estensione della rete ciclabile pari a 23,11 Km e precisamente:
1. Lungotevere sx da Via Rubattino a Ponte Sublicio –1.320 metri;
2. Via delle Milizie da Via Lepanto a Ponte Matteotti – 450 metri;
3. Via Tiburtina dal Tunnel di Via di Santa Bibiana a Viale Regina Elena – 1.070 metri;
4. Via Tiburtina da Viale Regina Elena alla Stazione Tiburtina – 2.100 metri;
5. Via De Coubertin - Via G. Gaudini – Viale M. Pilsudski – 1.000 metri;
6. Viale XXI Aprile - Viale delle Province – 1.900 metri;
7. Largo Toja – Via Ettore Rolli – Via Angelo Bellani – 1.320 metri;
8. Via del Campo Boario da Piazzale Ostiense a Via Nicola Zabaglia – 400 metri;
9. Metro S. Paolo - via Giustiniano Imperatore – Via C. Colombo – 1.300 metri;
10. Via Ostiense, dalla Basilica San Paolo alla Stazione Piramide – 3.550 metri;
11. Da P.le Ostiense a Via dei Cerchi lungo Viale Aventino – 2.800 metri;
12. Viale Tre Fontane – Dorsale Tevere Sud. Attraverso Viale Val Fiorita - Viale Egeo - Via del Cappellaccio – 2.200 metri; 1
13. Via Ugo della Seta – Via Monte Cervialto – Metro B1 Jonio – 2.000 metri;
14. Viale Tirreno – Piazza Sempione – Ponte Tazio – Via Valsolda – 1.700 metri.
Nonché alla progettazione esecutiva e realizzazione dei seguenti 7 itinerari per un totale di ca 12,61 km di realizzazione di nuove piste ciclabili:
1. Lungotevere sx da Via Rubattino a Ponte Sublicio fino a Porta Portese e Bocca della Verità – 1.320 metri;
2. Via delle Milizie da Via Lepanto a Ponte Matteotti – 450 metri;
3. Via Tiburtina dal Tunnel di Via di Santa Bibiana a Viale Regina Elena – 1.070 metri;
4. Via Tiburtina da Viale Regina Elena alla Stazione Tiburtina – 2.100 metri;
5. Largo Toja – Via Ettore Rolli – Via Angelo Bellani – 1.320 metri;
6. Via Ostiense, dalla Basilica San Paolo alla Stazione Piramide – 3.550 metri;
7. Da P.le Ostiense a via dei Cerchi attraverso Viale Aventino – 2.800 metri.
I restanti 7 itinerari progettati fino al livello definitivo tramite il PON Metro saranno realizzati con risorse del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) nell’ambito dell’intervento “Attuazione PGTU – I° e II° Stralcio” (ex POD Ambiente) come si seguito indicati:
1. Via De Coubertin – Via G. Gaudini – Viale M. Pilsudski – 1000 metri
2. Viale XXI Aprile - Viale delle Province - 1900 metri
3. Via del Campo Boario da Piazzale Ostiense a Via Nicola Zabaglia - 400 metri
4. Metro San Paolo - Via Giustiniano Imperatore - Via C. Colombo - 1300 metri
5. Viale Tre Fontane – Dorsale Tevere sud attraverso Viale Val Fiorita - Viale Egeo – Via del Cappellaccio - 2200 metri
6. Via Ugo della Seta - Via Monte Cervialto - Metro B1 Jonio - 2000 metri
7. Viale Tirreno - Piazza Sempione - Ponte Tazio - Via Valsolda - 1700 metri

Città

Codice Progetto
RM2.2.3.a1

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Roma Capitale

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Fabio Stefano Pellegrini

Data inizio
01-01-2017

Data fine
01-12-2021
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.978.052,29

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 331.789,25

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 331.789,25

Importo Erogato
€ 364.552,19
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili