BusRoma: rinnovo flotta TPL

Descrizione dell'intervento

L’intervento si inquadra nell’ambito di un vasto programma di rinnovamento della flotta di superficie su gomma per il trasporto pubblico locale in ambito urbano, tramite l’acquisto di circa 760 mezzi e che, per la rilevanza dell’azione, vede la concorrenza di diversi soggetti e di investimenti, infatti oltre a Roma Capitale e all’azienda ATAC Spa, gestore del servizio di TPL di superficie e di metropolitana, sono stati coinvolti anche la Regione Lazio attraverso il POR FESR 2014-2020 e il Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
L’acquisizione di autobus sostenuta dal PON Metro rientra nell’acquisto di n.328 autobus avviata alla fine dell’annualità 2019 principalmente con risorse ordinarie (322 autobus) e in minima parte con risorse del Ministero dell’ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Roma Capitale, in linea con le politiche comunitarie (Direttiva 2008/50/CE – relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa e Direttiva 2009/33/CE – per la promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada) ha inteso promuovere interventi funzionali ad aumentare la mobilità sostenibile nelle aree urbane attraverso processi di ammodernamento e miglioramento del parco circolante dedicato al trasporto pubblico locale di persone, ciò al fine di sostenere percorsi di transizione indirizzati verso basse emissioni di carbonio.
L’attività di ammodernamento del parco autobus dedicato al Trasporto Pubblico Locale urbano, tramite il ricorso a mezzi di ultima generazione conformi ai migliori standard energetici ed ambientali disponibili, ha rappresentato una condizione indispensabile per migliorare la qualità dell’aria e combattere gli effetti negativi dell’inquinamento sulla collettività.
L’acquisto di nuovi autobus, destinati ai servizi di trasporto pubblico locale è stato, inoltre, prioritario per la riduzione dell’età media del parco autobus, per il miglioramento della qualità, della sicurezza del servizio offerto e dell’efficienza nonché capace d’ingenerare l’attrattività del servizio anche al fine di dissuadere l’uso del mezzo privato con conseguenti benefici in termini di riduzione della congestione da traffico.
Il rinnovamento e potenziamento delle flotte di trasporto collettivo su gomma costituisce un elemento prioritario per la riorganizzazione dei correlati servizi pubblici, già in corso sia in relazione alla governance aziendale che gestisce il servizio di TPL di superficie e di metropolitana, sia alla pianificazione di percorsi e linee, considerati il generale deficit di dotazione di mezzi, inadatti ormai a sostenere la domanda potenziale, e l’anzianità media del parco veicolare e dei conseguenti consumi energetici, emissioni inquinanti e climalteranti e costi di gestione.
Nello specifico dell’intervento sostenuto dal PON vengono acquisiti nuovi mezzi (n. 8) eco-compatibili alimentati a metano da 12 metri 3 porte, taglia definita in relazione alle specificità della rete servita dal trasporto pubblico locale romano che richiede un maggior numero di autobus di questa dimensione. I mezzi acquistati di proprietà di Roma Capitale vengono affidati per l’utilizzo all’esercente del Servizio di Trasporto Pubblico Locale, ATAC S.p.A., mediante contratto di usufrutto oneroso per la durata di 12 anni.


Città

Roma

Codice Progetto

RM2.2.2.a

Ambito

Azione

Azione 2.2.2

Soggetto attuatore

Roma Capitale

Codice Unico Progetto - CUP

J80E19000080004

R.U.P.

Antonello Fatello

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 2.809.489,41

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 2.809.489,41

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 2.809.489,41

Importo Erogato

€ 3.877.368,74

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili