Descrizione dell'intervento
La “City Data Platform” è la Piattaforma nata per facilitare l’integrazione dei dati interni all’amministrazione e dei dati provenienti da fonti esterne nella città, per favorire le logiche di governance data-driven e offrire servizi da integrare in altre applicazioni.
Questo strumento, la cui architettura è basata su piattaforma FIWARE, è di supporto alla crescita degli ecosistemi (anche in di Partenariato Pubblico Privato) per lo sviluppo della Smart City.
Nell’ambito del progetto sono state due due applicazioni verticali:
- un sistema di cruscotti, emblematico delle opportunità offerte per un governo Data Driven della città, a supporto del Settore Attività Produttive;
- Un POC (Proof of concept, prova di fattibilità) per la valorizzazione del contributo proveniente dalla partecipazione dei cittadini al monitoraggio della qualità dei servizi a mezzo della WebApp Roma al tuo fianco
La caratteristica intrinseca del metodo e della architettura alla base della “City Data Platform”, di efficienza e adattabilità, consente di orientare le applicazioni allo specifico bisogno e opportunità, rispondendo efficacemente e dinamicamente alle sfide, che il momento specifico impone.
Le aree di intervento finora esplorate sono:
• Sicurezza, sia in relazione alla difesa da atti criminali, sia sanitaria (ad es. COVID 19);
• Assistenza e Welfare, con particolare attenzione alle aree deboli generate o evidenziate dall’emergenza COVID;
• Lavoro ed Economia, sia per il monitoraggio dinamico delle situazioni di crisi, sia per l’indirizzo delle azioni di sostegno e sviluppo
• Mobilità Personale (pedonale ed automobilistica) e Pubblica
Benefici per il City User
La City Data Platform consente a Roma Capitale di migliorare e personalizzare i servizi offerti alle diverse tipologie di City User (Cittadino, Pendolare, Imprenditori, Studenti, Soggetti Deboli, Università, Centri di Ricerca, Amministrazioni, Organismi, Associazioni e Terzo Settore) completando la propria offerta con i servizi delle Società Partecipate e con i soggetti pubblici e privati.
Il City User ha a disposizione un unico punto di accesso per la fruizione di servizi resi più efficienti ed efficaci grazie alla valorizzazione dei dati propri, della città e degli stakeholder.
Questo strumento, la cui architettura è basata su piattaforma FIWARE, è di supporto alla crescita degli ecosistemi (anche in di Partenariato Pubblico Privato) per lo sviluppo della Smart City.
Nell’ambito del progetto sono state due due applicazioni verticali:
- un sistema di cruscotti, emblematico delle opportunità offerte per un governo Data Driven della città, a supporto del Settore Attività Produttive;
- Un POC (Proof of concept, prova di fattibilità) per la valorizzazione del contributo proveniente dalla partecipazione dei cittadini al monitoraggio della qualità dei servizi a mezzo della WebApp Roma al tuo fianco
La caratteristica intrinseca del metodo e della architettura alla base della “City Data Platform”, di efficienza e adattabilità, consente di orientare le applicazioni allo specifico bisogno e opportunità, rispondendo efficacemente e dinamicamente alle sfide, che il momento specifico impone.
Le aree di intervento finora esplorate sono:
• Sicurezza, sia in relazione alla difesa da atti criminali, sia sanitaria (ad es. COVID 19);
• Assistenza e Welfare, con particolare attenzione alle aree deboli generate o evidenziate dall’emergenza COVID;
• Lavoro ed Economia, sia per il monitoraggio dinamico delle situazioni di crisi, sia per l’indirizzo delle azioni di sostegno e sviluppo
• Mobilità Personale (pedonale ed automobilistica) e Pubblica
Benefici per il City User
La City Data Platform consente a Roma Capitale di migliorare e personalizzare i servizi offerti alle diverse tipologie di City User (Cittadino, Pendolare, Imprenditori, Studenti, Soggetti Deboli, Università, Centri di Ricerca, Amministrazioni, Organismi, Associazioni e Terzo Settore) completando la propria offerta con i servizi delle Società Partecipate e con i soggetti pubblici e privati.
Il City User ha a disposizione un unico punto di accesso per la fruizione di servizi resi più efficienti ed efficaci grazie alla valorizzazione dei dati propri, della città e degli stakeholder.

Città

Codice Progetto
RM1.1.1.j

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Roma Capitale - Dipartimento Trasformazione Digitale

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Enrico Colaiacovo

Data inizio
01-01-2018

Data fine
31-12-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 900.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 895.029,44

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 895.029,44

Importo Erogato
€ 895.029,44
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili