Descrizione dell'intervento
Nell’ambito del progetto sono stati realizzati nuovi servizi per il cittadino per l’assistenza abitativa di Roma Capitale: interfacce applicative evolute e servizi online rivolti al cittadino per la presentazione delle domande di accesso alle diverse forme di assistenza abitativa ed inserimento nelle graduatorie per l’edilizia popolare per una gestione standardizzata e integrata con altri sistemi e banche dati.
Il fornitore è stato chiamato alla presa in carico delle attività di sviluppo, gestione e manutenzione degli applicativi in uso (sistema Ge.Ba.C, GECOA), garantendo le attività di adeguamento funzionale e creando, al contempo, un'unica piattaforma gestionale SIGEPA (Sistema Gestionale Politiche Abitative).
I processi sottoposti all’analisi funzionale per l’evoluzione, integrazione il completo sviluppo digitale sono stati:
Richiesta assegnazione alloggi
Il processo di assegnazione alloggi permette l’assegnazione fisica di un alloggio popolare a famiglie bisognose aventi diritto a seguito di una graduatoria comunale.
Le fasi della procedura per l’assegnazione di un alloggio sono:
- Acquisizione graduatoria assegnazione alloggi popolari;
- Ricezione lista immobili comunali disponibili;
- Verifica Anagrafica;
- Verifica patrimoniale;
- Verifica catastale;
- Assegnazione alloggio;
Per ogni soggetto presente nella graduatoria verranno effettuate le seguenti verifiche:
- Verifica Anagrafica: attraverso la cooperazione con l’anagrafica dell’amministrazione verranno effettuati controlli di veridicità dei dati personali presenti;
- Verifica Patrimoniale: attraverso la cooperazione con i sistemi dell’agenzia delle Entrate verranno verificati i dati relativi alla situazione patrimoniale dei soggetti;
- Verifica Catastale: attraverso la cooperazione con il sistema SISCAT verranno verificati i dati relativi alla situazione catastale dei soggetti (presenza o meno di immobili di proprietà);
Il fallimento di almeno una delle verifiche richieste comporterà la non assegnazione
dell’alloggio e la comunicazione al diretto interessato.
Richiesta contributo affitto
Accesso del cittadino, mediante autenticazione, al servizio di inoltro della domanda di contributo affitto con sistema di protocollazione.
Le fasi della procedura che sono state previste sono:
- Acquisizione domanda da servizio on-line;
- Verifica Anagrafica;
- Verifica patrimoniale;
- Verifica catastale;
- Assegnazione contributo affitto;
Per ogni soggetto presente nella graduatoria devono essere effettuate le seguenti verifiche:
- Verifica Anagrafica: attraverso la cooperazione con l’anagrafica dell’amministrazione verranno effettuati controlli di veridicità dei dati personali presenti;
- Verifica Patrimoniale: attraverso la cooperazione con i sistemi dell’agenzia delle Entrate verranno verificati i dati relativi alla situazione patrimoniale dei soggetti;
- Verifica Catastale: attraverso la cooperazione con il sistema SISCAT verranno verificati i dati relativi alla situazione catastale dei soggetti (presenza o meno di immobili di proprietà);
Il fallimento di almeno una delle verifiche richieste comporta la non assegnazione del contributo affitto e la comunicazione al diretto interessato.
Richiesta “Buono casa”
Nuova funzionalità per digitalizzare la procedura di assegnazione del “Buono Casa”, ovvero la riduzione di spesa dovuta al sostentamento delle famiglie bisognose ospitate nei CAAT (Centri Assistenza Alloggiativa Temporanei) del territorio.
Le fasi della procedura che sono state previste sono:
- Ricezione richiesta buono casa dal richiedente;
- Presentazione contratto di affitto;
- Verifica richiesta alloggio popolare,
- Verifica Anagrafica;
- Verifica patrimoniale;
- Verifica catastale;
Il sistema riceve la richiesta di “Buono Casa” mediante la ricezione della domanda on-line nella quale ogni soggetto comunica i propri dati personali, patrimoniali e catastali e la sottoscrive un contratto di affitto.
Per ogni soggetto presente nella graduatoria sono effettuate le seguenti verifiche:
- Verifica Anagrafica: attraverso la cooperazione con l’anafrafica dell’amministrazione
- verranno effettuati controlli di veridicità dei dati personali presenti;
- Verifica Patrimoniale: attraverso la cooperazione con i sistemi dell’agenzia delle
- Entrate verranno verificati i dati relativi alla situazione patrimoniale dei soggetti;
- Verifica Catastale: attraverso la cooperazione con il sistema SISCAT verranno verificati i dati relativi alla situazione catastale dei soggetti (presenza o meno di immobili di proprietà).
Il fornitore è stato chiamato alla presa in carico delle attività di sviluppo, gestione e manutenzione degli applicativi in uso (sistema Ge.Ba.C, GECOA), garantendo le attività di adeguamento funzionale e creando, al contempo, un'unica piattaforma gestionale SIGEPA (Sistema Gestionale Politiche Abitative).
I processi sottoposti all’analisi funzionale per l’evoluzione, integrazione il completo sviluppo digitale sono stati:
Richiesta assegnazione alloggi
Il processo di assegnazione alloggi permette l’assegnazione fisica di un alloggio popolare a famiglie bisognose aventi diritto a seguito di una graduatoria comunale.
Le fasi della procedura per l’assegnazione di un alloggio sono:
- Acquisizione graduatoria assegnazione alloggi popolari;
- Ricezione lista immobili comunali disponibili;
- Verifica Anagrafica;
- Verifica patrimoniale;
- Verifica catastale;
- Assegnazione alloggio;
Per ogni soggetto presente nella graduatoria verranno effettuate le seguenti verifiche:
- Verifica Anagrafica: attraverso la cooperazione con l’anagrafica dell’amministrazione verranno effettuati controlli di veridicità dei dati personali presenti;
- Verifica Patrimoniale: attraverso la cooperazione con i sistemi dell’agenzia delle Entrate verranno verificati i dati relativi alla situazione patrimoniale dei soggetti;
- Verifica Catastale: attraverso la cooperazione con il sistema SISCAT verranno verificati i dati relativi alla situazione catastale dei soggetti (presenza o meno di immobili di proprietà);
Il fallimento di almeno una delle verifiche richieste comporterà la non assegnazione
dell’alloggio e la comunicazione al diretto interessato.
Richiesta contributo affitto
Accesso del cittadino, mediante autenticazione, al servizio di inoltro della domanda di contributo affitto con sistema di protocollazione.
Le fasi della procedura che sono state previste sono:
- Acquisizione domanda da servizio on-line;
- Verifica Anagrafica;
- Verifica patrimoniale;
- Verifica catastale;
- Assegnazione contributo affitto;
Per ogni soggetto presente nella graduatoria devono essere effettuate le seguenti verifiche:
- Verifica Anagrafica: attraverso la cooperazione con l’anagrafica dell’amministrazione verranno effettuati controlli di veridicità dei dati personali presenti;
- Verifica Patrimoniale: attraverso la cooperazione con i sistemi dell’agenzia delle Entrate verranno verificati i dati relativi alla situazione patrimoniale dei soggetti;
- Verifica Catastale: attraverso la cooperazione con il sistema SISCAT verranno verificati i dati relativi alla situazione catastale dei soggetti (presenza o meno di immobili di proprietà);
Il fallimento di almeno una delle verifiche richieste comporta la non assegnazione del contributo affitto e la comunicazione al diretto interessato.
Richiesta “Buono casa”
Nuova funzionalità per digitalizzare la procedura di assegnazione del “Buono Casa”, ovvero la riduzione di spesa dovuta al sostentamento delle famiglie bisognose ospitate nei CAAT (Centri Assistenza Alloggiativa Temporanei) del territorio.
Le fasi della procedura che sono state previste sono:
- Ricezione richiesta buono casa dal richiedente;
- Presentazione contratto di affitto;
- Verifica richiesta alloggio popolare,
- Verifica Anagrafica;
- Verifica patrimoniale;
- Verifica catastale;
Il sistema riceve la richiesta di “Buono Casa” mediante la ricezione della domanda on-line nella quale ogni soggetto comunica i propri dati personali, patrimoniali e catastali e la sottoscrive un contratto di affitto.
Per ogni soggetto presente nella graduatoria sono effettuate le seguenti verifiche:
- Verifica Anagrafica: attraverso la cooperazione con l’anafrafica dell’amministrazione
- verranno effettuati controlli di veridicità dei dati personali presenti;
- Verifica Patrimoniale: attraverso la cooperazione con i sistemi dell’agenzia delle
- Entrate verranno verificati i dati relativi alla situazione patrimoniale dei soggetti;
- Verifica Catastale: attraverso la cooperazione con il sistema SISCAT verranno verificati i dati relativi alla situazione catastale dei soggetti (presenza o meno di immobili di proprietà).

Città

Codice Progetto
RM1.1.1.h

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Roma Capitale - Dipartimento Patrimonio e Politiche abitative

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Tommaso Antonucci

Data inizio
01-01-2018

Data fine
01-12-2019
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 290.031,65

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 290.031,65

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 290.031,65

Importo Erogato
€ 290.031,65
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili