Descrizione dell'intervento
La Casa Digitale di Roma è una piattaforma orizzontale, attraverso la quale accedere - previa autenticazione - in maniera personalizzata ai servizi on-line offerti da Roma Capitale (le c.d. “stanze” della Casa Digitale), il canale unico attraverso il quale i cittadini possono apprendere dell’avvio di eventuali procedimenti amministrativi che li riguardino, delle proprie pratiche in corso, delle azioni di partecipazione in cui sono coinvolti e fare le operazioni opportune in pochi passaggi.
Attraverso un “cruscotto” che permette di avere rapidamente sotto controllo la situazione complessiva. Si accede ad un’area della conoscenza realmente integrata che abilita poi una serie di funzionalità aggiuntive, tra cui:
• Il Cruscotto del Cittadino e l’Agenda delle Scadenze personalizzata, con funzionalità di alert automatizzate;
• la geo-referenziazione dei servizi rilevanti e la visualizzazione degli stessi su mappa (servizio “Il Comune intorno a me”) e il Sistema di Notifica Dematerializzata.
La realizzazione della Casa Digitale di Roma è tra le Azioni prioritarie di Roma Semplice incluse nell’Agenda Digitale di Roma Capitale 2016-2021, ed è coerente con la Strategia pluriennale 2016-2018 di sviluppo e di razionalizzazione delle risorse ICT di Roma Capitale.
Questo progetto è stato inquadrato nel più ampio programma nazionale “Italia Login – La casa del cittadino” incluso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nella Strategia Nazionale per la Crescita Digitale 2014-20201 .
L’obiettivo dell’iniziativa nazionale è stato quello di facilitare l’utilizzo dei servizi digitali pubblici definendo i requisiti per la realizzazione dei siti web della PA e disegnare una modalità di interazione basata sull’accessibilità attraverso il Servizio Pubblico d’Identità Digitale (SPID), e sull’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), con l’abilitazione della profilazione e la realizzazione di un sistema di notifiche ai cittadini e alle imprese.
Con questo intervento sono stati facilitati gli accessi ai servizi delle altre PA, attraverso le API rese disponibili dalle Amministrazioni, con una estensione progressiva a tutti i principali Service Provider in una logica di configurabilità personalizzata della CasaDigitale. Oltre a divenire l’interfaccia unica di accesso profilato ai servizi online attualmente già esistenti e disponibili e la Casa Digitale si pone l’obiettivo di integrare, progressivamente, ulteriori servizi sviluppati dalle partecipate del Comune di Roma e nuovi ambienti in via di definizione, come il “Portale della Partecipazione” oppure lo “Sportello virtuale URP unico via video-chat”.
Obiettivi
• concentrare in un unico ambiente virtuale personalizzato - accessibile previa autenticazione, fondato su una serie di strumenti abilitanti specifici (es. SPID, ANPR, Pago@PA) l’accesso ai servizi online disponibili per l’utenza, semplificandone la fruibilità e legandola alle specifiche esigenze dell’utente
• creare un’esperienza di fruizione complementare ed integrata con quella offerta dal nuovo Portale Istituzionale di Roma Capitale agli utenti profilati e non profilati, con particolare riferimento alla fruizione dei servizi online;
• creare un “cassetto” digitale in cui inserire le informazioni relative ai singoli soggetti e alle loro relazioni con l’Amministrazione
• Disaccoppiare il back-end ed i servizi esposti
• reingegnerizzando una serie di componenti di taluni sistemi, introducendo in essi elementi innovativi e rafforzando così la cooperazione applicativa all’interno dell’Amministrazione;
• rendendo accessibile attraverso la Casa Digitale anche una serie di servizi e strumenti nuovi a beneficio dell’utenza (i.e. lo “Sportello del Contribuente”).
Attraverso un “cruscotto” che permette di avere rapidamente sotto controllo la situazione complessiva. Si accede ad un’area della conoscenza realmente integrata che abilita poi una serie di funzionalità aggiuntive, tra cui:
• Il Cruscotto del Cittadino e l’Agenda delle Scadenze personalizzata, con funzionalità di alert automatizzate;
• la geo-referenziazione dei servizi rilevanti e la visualizzazione degli stessi su mappa (servizio “Il Comune intorno a me”) e il Sistema di Notifica Dematerializzata.
La realizzazione della Casa Digitale di Roma è tra le Azioni prioritarie di Roma Semplice incluse nell’Agenda Digitale di Roma Capitale 2016-2021, ed è coerente con la Strategia pluriennale 2016-2018 di sviluppo e di razionalizzazione delle risorse ICT di Roma Capitale.
Questo progetto è stato inquadrato nel più ampio programma nazionale “Italia Login – La casa del cittadino” incluso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nella Strategia Nazionale per la Crescita Digitale 2014-20201 .
L’obiettivo dell’iniziativa nazionale è stato quello di facilitare l’utilizzo dei servizi digitali pubblici definendo i requisiti per la realizzazione dei siti web della PA e disegnare una modalità di interazione basata sull’accessibilità attraverso il Servizio Pubblico d’Identità Digitale (SPID), e sull’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), con l’abilitazione della profilazione e la realizzazione di un sistema di notifiche ai cittadini e alle imprese.
Con questo intervento sono stati facilitati gli accessi ai servizi delle altre PA, attraverso le API rese disponibili dalle Amministrazioni, con una estensione progressiva a tutti i principali Service Provider in una logica di configurabilità personalizzata della CasaDigitale. Oltre a divenire l’interfaccia unica di accesso profilato ai servizi online attualmente già esistenti e disponibili e la Casa Digitale si pone l’obiettivo di integrare, progressivamente, ulteriori servizi sviluppati dalle partecipate del Comune di Roma e nuovi ambienti in via di definizione, come il “Portale della Partecipazione” oppure lo “Sportello virtuale URP unico via video-chat”.
Obiettivi
• concentrare in un unico ambiente virtuale personalizzato - accessibile previa autenticazione, fondato su una serie di strumenti abilitanti specifici (es. SPID, ANPR, Pago@PA) l’accesso ai servizi online disponibili per l’utenza, semplificandone la fruibilità e legandola alle specifiche esigenze dell’utente
• creare un’esperienza di fruizione complementare ed integrata con quella offerta dal nuovo Portale Istituzionale di Roma Capitale agli utenti profilati e non profilati, con particolare riferimento alla fruizione dei servizi online;
• creare un “cassetto” digitale in cui inserire le informazioni relative ai singoli soggetti e alle loro relazioni con l’Amministrazione
• Disaccoppiare il back-end ed i servizi esposti
• reingegnerizzando una serie di componenti di taluni sistemi, introducendo in essi elementi innovativi e rafforzando così la cooperazione applicativa all’interno dell’Amministrazione;
• rendendo accessibile attraverso la Casa Digitale anche una serie di servizi e strumenti nuovi a beneficio dell’utenza (i.e. lo “Sportello del Contribuente”).

Città

Codice Progetto
RM1.1.1.f

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Roma Capitale

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Enrico Colaiacovo

Data inizio
01-06-2017

Data fine
01-12-2019
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.160.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 759.255,10

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 759.255,10

Importo Erogato
€ 759.255,10