Descrizione dell'intervento
Il progetto FORMA ROMÆ nasce dalla volontà di migliorare i servizi al cittadino forniti dalla Sovrintendenza Capitolina, ottimizzando i processi interni e sviluppando nuove strategie di comunicazione verso l’esterno.
Con questo scopo, è stato creato il nuovo servizio rivolto a cittadini e professionisti per la ricerca, la richiesta e l’acquisizione della documentazione archivistica e della cartografia storica presente negli Archivi di Sovrintendenza o negli archivi delle Istituzioni collegate, documentazione tecnica e scientifica per operatori e professionisti che lavorano sul territorio, anche finalizzato all’istruttoria per il rilascio dei pareri di legge. Nel corso del suo soggiorno a Roma Goethe annotava “Roma è eterna proprio perché tutte le epoche vi sono presenti, oggi”. Questa consapevolezza costituisce il fondamento del lavoro che la Sovrintendenza Capitolina svolge con continuità fin dal 1872, esercitando funzioni di studio, gestione, censimento e controllo dei beni culturali di Roma e applicando la sua competenza alla salvaguardia e valorizzazione delle collezioni museali, al controllo del territorio, alla cura del patrimonio monumentale presente nel centro storico e nel suo immenso suburbio.
Nei 1.287,36 km² di territorio capitolino è presente una concentrazione di beni archeologici, monumentali, storici, paesaggistici che non ha confronti al mondo. L'immagine che cittadini, turisti e studiosi hanno di Roma è quella del “luogo” per eccellenza, espressione di valori culturali e artistici di primaria importanza, meta di ogni viaggio - reale o intellettuale - che a quei valori voglia attingere. Paradossalmente la conoscenza della città è resa problematica proprio dalla straordinaria estensione del suo patrimonio e dall’altrettanto vasta e non coordinata diffusione delle fonti documentarie.
Il un nuovo servizio, in continuo aggiornamento, consente non solo la consultazione delle conoscenze su Roma, ma anche lo sviluppo di ricerche trasversali su particolari tematismi riguardanti i mille aspetti della città storica (presenze archeologiche nel sottosuolo, valore storico ed architettonico degli edifici, storia delle proprietà, artisti ed autori dei progetti, storia delle attività artistiche, scientifiche, produttive, ecc.).
Il progetto FORMA ROMAE consente, dunque, un contatto diretto e agile tra gli utenti e la PA, semplificherà le procedure di accesso ai dati tecnici e scientifici e, secondo la filosofia degli open data, favorisce la partecipazione attiva dei privati alla costruzione di servizi e soluzioni, aprendo anche alla possibilità di sviluppare forme di partenariato pubblico-privato, basate sulla conoscenza del territorio e dell’immenso patrimonio culturale salvaguardato e gestito da Roma Capitale. L’intero sistema può esser condiviso con tutti i comuni dell’area metropolitana e, in particolare, nella prima fase è stato condiviso con il comune di Tivoli per ricchezza di beni culturali presenti sul territorio e complessità storica.
Con questo scopo, è stato creato il nuovo servizio rivolto a cittadini e professionisti per la ricerca, la richiesta e l’acquisizione della documentazione archivistica e della cartografia storica presente negli Archivi di Sovrintendenza o negli archivi delle Istituzioni collegate, documentazione tecnica e scientifica per operatori e professionisti che lavorano sul territorio, anche finalizzato all’istruttoria per il rilascio dei pareri di legge. Nel corso del suo soggiorno a Roma Goethe annotava “Roma è eterna proprio perché tutte le epoche vi sono presenti, oggi”. Questa consapevolezza costituisce il fondamento del lavoro che la Sovrintendenza Capitolina svolge con continuità fin dal 1872, esercitando funzioni di studio, gestione, censimento e controllo dei beni culturali di Roma e applicando la sua competenza alla salvaguardia e valorizzazione delle collezioni museali, al controllo del territorio, alla cura del patrimonio monumentale presente nel centro storico e nel suo immenso suburbio.
Nei 1.287,36 km² di territorio capitolino è presente una concentrazione di beni archeologici, monumentali, storici, paesaggistici che non ha confronti al mondo. L'immagine che cittadini, turisti e studiosi hanno di Roma è quella del “luogo” per eccellenza, espressione di valori culturali e artistici di primaria importanza, meta di ogni viaggio - reale o intellettuale - che a quei valori voglia attingere. Paradossalmente la conoscenza della città è resa problematica proprio dalla straordinaria estensione del suo patrimonio e dall’altrettanto vasta e non coordinata diffusione delle fonti documentarie.
Il un nuovo servizio, in continuo aggiornamento, consente non solo la consultazione delle conoscenze su Roma, ma anche lo sviluppo di ricerche trasversali su particolari tematismi riguardanti i mille aspetti della città storica (presenze archeologiche nel sottosuolo, valore storico ed architettonico degli edifici, storia delle proprietà, artisti ed autori dei progetti, storia delle attività artistiche, scientifiche, produttive, ecc.).
Il progetto FORMA ROMAE consente, dunque, un contatto diretto e agile tra gli utenti e la PA, semplificherà le procedure di accesso ai dati tecnici e scientifici e, secondo la filosofia degli open data, favorisce la partecipazione attiva dei privati alla costruzione di servizi e soluzioni, aprendo anche alla possibilità di sviluppare forme di partenariato pubblico-privato, basate sulla conoscenza del territorio e dell’immenso patrimonio culturale salvaguardato e gestito da Roma Capitale. L’intero sistema può esser condiviso con tutti i comuni dell’area metropolitana e, in particolare, nella prima fase è stato condiviso con il comune di Tivoli per ricchezza di beni culturali presenti sul territorio e complessità storica.

Città

Codice Progetto
RM1.1.1.b

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Roma Capitale

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Fabio Pacciani

Data inizio
01-09-2017

Data fine
01-12-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.400.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.398.635,62

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.398.635,62

Importo Erogato
€ 1.398.635,62
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili