Descrizione dell'intervento
Il progetto si pone come finalità il consolidamento e rafforzamento dei servizi, già attivi sul territorio, rivolti all’integrazione scolastica degli studenti con disabilità, frequentanti le scuole del territorio. In particolare, il progetto si prefigge di perseguire l’obiettivo generale di garantire il raggiungimento del maggior grado possibile di integrazione sociale e scolastica per ciascun alunno disabile, secondo quanto previsto nel Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) a ciascuno assegnato dall’Istituzione scolastica di riferimento in considerazione delle specifiche e personali diverse abilità. Il raggiungimento di tali obiettivi è realizzato attraverso l’affiancamento dell’alunno disabile da parte di un assistente educativo -assistenziale che supporti il progetto integrativo della scuola. Si realizza una innovazione organizzativa del servizio di assistenza agli alunni disabili delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado del Comune di Reggio Calabria, per superare sovrapposizioni e frammentazione dell’offerta formativa e di migliorare e razionalizzare l’utilizzo delle risorse impiegate. Si pone con carattere di integrazione e non di sostituzione delle attività assistenziali di base e didattiche di competenza dell’istituzione scolastica, fornendo ai soggetti disabili l’assistenza materiale, l’ausilio nella comunicazione personale e il raggiungimento dell’autonomia. E’ realizzato attraverso l’affiancamento dell’alunno disabile da parte di un assistente educativo -assistenziale che supporti il progetto integrativo della scuola, senza che vi sia un accavallamento con l’insegnante di sostegno. La funzione del personale ad esso dedicato è quella di fornire un supporto educativo, “ad personam”, intervenendo nel campo delle competenze dell’alunno con disabilità, delle sue relazioni sociali e delle sue autonomie personali. Si prefigge il raggiungimento del maggior grado possibile di integrazione sociale e scolastica per ciascun alunno disabile secondo quanto condiviso nel Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) e in considerazione delle specifiche e personali e le diverse abilità. In relazione al progetto educativo individualizzato, il supporto, che generalmente si configura come intervento individuale in ambito scolastico, può in alcuni casi particolari essere inteso come intervento scolastico in piccolo gruppo. Le attività prevalenti del servizio si effettuano nei plessi scolastici in cui i soggetti sono inseriti in un monte ore settimanale definito e all’interno dell’orario scolastico, con un orario funzionale al progetto individuale. La collocazione oraria è concordata con i Referenti scolastici. Si propone di applicare un modello innovativo di servizi o iniziative continuative che consentano la conoscenza della realtà della persona, la presa in carico integrata sino al soddisfacimento del bisogno personalizzato e integrale in linea con la qualità standard ed il livello delle prestazioni standard fissate.
Il risultato atteso di questa iniziativa è dunque collegato ad una qualificazione degli standard in termini di servizi sociali ed una razionalizzazione delle prestazioni da erogare a livello territoriale a favore dei destinatari ultimi, utenti del sistema di Welfare attivato a livello locale.
Il risultato atteso di questa iniziativa è dunque collegato ad una qualificazione degli standard in termini di servizi sociali ed una razionalizzazione delle prestazioni da erogare a livello territoriale a favore dei destinatari ultimi, utenti del sistema di Welfare attivato a livello locale.

Città

Codice Progetto
RC7.1.1.b

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Reggio Calabria

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Maria Turiano

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.457.437,60

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.457.437,60

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.453.699,46

Importo Erogato
€ 2.340.273,23
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili