Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria

Descrizione dell'intervento

Con la realizzazione di questo intervento si intende qualificare e potenziare ulteriormente l’offerta culturale come efficace veicolo di promozione dei servizi dell’area urbana con particolare riferimento all’offerta turistica ed alla rigenerazione economica e sociale con importanti ricadute sul mercato culturale. Il progetto agisce su cinque linee di intervento o sub intervento:
1) Primo sub intervento. E’ rivolto alla creazione di eventi in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e la Città Metropolitana, riferiti al tema della Magna Grecia e alle attività di promozione in occasione dell'anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace (agosto 2022), evento considerato di notevole interesse nazionale ed internazionale. In particolare, per l’evento del 50°anniversario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace, la Città di Reggio Calabria allestirà l’area della lungomare Italo Falcomata, Waterfront per organizzare le seguenti azioni di promozione culturale, turistica:
● Allestimento mostre, convegni, documentari talk-show (area parcheggio Stazione Lido zona sud);
● Evento proiezione “Ologramma Bronzi di Riace” Piazza Indipendenza;
● Organizzazione eventi artistici musicali, Arena dello Stretto “Ciccio Franco”
● Realizzazione evento pirotecnico a tempo di musica, fronte mare Lungomare Italo Falcomatà, zona lido comunale Genoese Zerbi
Le attività di animazione urbana programmata (eventi, spettacoli e laboratori) saranno finalizzate a coinvolgere cittadini e operatori economici in un progetto strategico e complessivo per rendere la città di Reggio Calabria inclusiva, accessibile, resiliente, educativa, solidale, turistica e innovativa attraverso opere, interventi, azioni ed eventi che garantiscano la riqualificazione sostenibile e la rivitalizzazione sociale ed economica della città.
L’attività di informazione/formazione, rivolta ai cittadini, ai turisti, alle imprese ed ai futuri imprenditori, si focalizzerà su accessibilità, ambiente, risparmio energetico, tecnologie, innovazione, digitalizzazione e impresa 4.0, cultura ed economia e turismo.
2) Secondo sub intervento.
E’ rivolto alla creazione di eventi di levatura internazionale su grandi temi o grandi personaggi culturali. Il sub-intervento consente di implementare ulteriori collaborazioni e sviluppare la rete istituzionale e il partenariato attraverso la realizzazione di mostre ed eventi, e relativi allestimenti e forniture compatibili con le linee guida del Programma, finalizzati alla realizzazione del Distretto culturale obiettivo dell’intervento generale.
3) Terzo sub intervento
E’ diretto alla partecipazione della Città di Reggio Calabria alle più importanti borse e manifestazioni fieristiche per segmenti di mercato strategici, sia in riferimento ai prodotti da consolidare, sia per i nuovi prodotti da valorizzare (BIT, TTG, ecc). L’obiettivo è di realizzare 68/69 azioni pilota rivolte alla promozione della cultura e del turismo sostenibile, all’apertura internazionale del Comune, alla creazione di rapporti istituzionali tra le città finalizzati allo scambio di esperienze. In Italia – Rimini - 12/14 ottobre 2022, Quartiere Fieristico di Rimini;
3. Spazio espositivo “Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico – Pasteum Salerno 27-30 ottobre 2022 (Replicabile nel 2023)
4. Allestimento stand fieristici, tecnologie e accoglienza;
5. Partecipazione a convegni/fiere di promozione culturale e turistica, restauro conservativo del patrimonio culturale e valorizzazione dei prodotti tipici enogastronomici;
6. Acquisizione di materiale promozionale turistico.
4) Quarto sub intervento. E’ orientato alla realizzazione di un coerente sistema di orientamento e della segnaletica turistica culturale e turistica, che consenta a quanti arrivano in città (city users), turisti ma anche pendolari - di attraversarla agevolmente.
Azioni previste sono:
● Il censimento dei cartelli per la segnaletica turistica, mappatura e riordino della segnaletica turistica
● Verifica e controllo dell’esistente e rimozione di cartelli non più funzionali o non autorizzati in previsione della riqualificazione e creazione di una nuova segnaletica, più corretta e multilingue, da posizionare in luoghi strategici della città.
● Individuazione sul territorio dei punti di interesse dove installare i cartelli,
● Sostituzione degli esistenti
● Installazione e posa in opera dei cartelli turistici
Il riordino della segnaletica turistica è finalizzato ad agevolare la mobilità urbana, per ridistribuire i flussi turistici e promuovere il distretto culturale e turistico della città.


Codice Progetto

RC6.2.1.a

Ambito

Azione

Azione 6.2.1

Soggetto attuatore

Comune di Reggio Calabria

R.U.P.

Pasquale Borrello Daniela Neri Giovanni Cucinotta Giovanni Cucinotta

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.142.857,14

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 628.168,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 656.792,48

Importo Erogato

€ 327.940,26

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili