Opere di tutela e valorizzazione della fascia costiera

Descrizione dell'intervento

Obiettivi, ricadute del progetto e target di riferimento
Finalità dell’operazione è la rigenerazione della fascia costiera nord della città che appare oggi in gran parte degradata a causa di una serie di elementi antropici che hanno profondamente alterato la naturalità dei luoghi. Gli obiettivi specifici sono: - la tutela/conservazione del patrimonio naturalistico-ambientale - il recupero della naturalità dei luoghi
- la salvaguardia e la valorizzazione delle aree della Rete Ecologica locale.
L’operazione comprende i seguenti tre interventi:
RC 6.1.4.c.1 “Lavori di risanamento e completamento lungomare di Gallico - RC". Esso consentirà di completare il tracciato del lungomare che dal centro cittadino si snoda lungo l’area costiera a sud e a nord. Nello specifico si tratta della parte nord dell’area costiera della frazione di Gallico. L’operazione è generata come lotto funzionale di un progetto esecutivo esistente (in parte attuato con fondi POR Calabria FESR PISU 2007/2013) e recentemente aggiornato. - L’operazione, inoltre, completa un’azione, già avviata negli anni scorsi, di demolizione di manufatti abusivi. L’intervento realizzato con i fondi PON permetterebbe di mettere in sicurezza il tratto di fascia costiera, risanare l’arenile e rigenerare la fascia del tratto di litorale adiacente. L’intera realizzazione del progetto permetterebbe, altresì, di compiere l’azione di risanamento dell’area costiera di Gallico, di operarne il necessario riordino urbanistico e di valorizzare notevolmente l’area, già interessata da flussi turistici per la presenza di attività ricettive e di ristorazione.
RC 6.1.4.c.2 “Creazione di un parco naturale attrezzato comprendente l'area SIC della Spiaggia di Catona
Esso consentirà di salvaguardare e rigenerare il SIC denominato “Spiaggia di Catona” (cod. IT9350183) che corrisponde ad un’area di 9 ettari sulla foce della fiumara di Catona. L’area protetta è un’area marina ad una altitudine compresa tra 0 e i 5 mt s.l.m. che corrisponde ad una zona biogeografica di tipo mediterraneo.
Tra le specie di flora e fauna protette in questo habitat sono di particolare importanza alcune specie di anfibi e di pesci. Il sito è caratterizzato da un limitato lembo di spiaggia sabbiosa che conserva aspetti di vegetazione psammofila in buono stato. Spiaggia sabbiosa con fasce di vegetazione in discreto stato di conservazione. Si tratta di un tipo di ambiente tra i più danneggiati della Calabria meridionale, dove i sistemi dunali costieri sono stati quasi tutti spianati per la costruzione di ferrovie e strade; pertanto, risponde ad un alto grado di vulnerabilità per cementificazione, pressione turistica eccessiva, spianature del litorale e fenomeni erosivi. La realizzazione del parco permetterà di proteggere la biodiversità residua della spiaggia, ripristinare (anche se solo parzialmente, la morfologia e la vegetazione diurnale e riqualificare, restituendole ad un uso eco-sostenibile, le infrastrutture sociali ivi presenti, tra le quali un campo sportivo.



Codice Progetto

RC6.1.4.c

Ambito

Azione

Azione 6.1.4

Soggetto attuatore

Comune di Reggio Calabria

Codice Unico Progetto - CUP

H37H22001080006

H31B21010160006

R.U.P.

Giancarlo Cutrupi Antonio Principato

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 4.352.200,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 2.152.200,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.038.282,35

Importo Erogato

€ 474.161,10

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili