Descrizione dell'intervento
Il presente intervento mette in campo progetti di comunità e azioni di sostegno per sostenere la resilienza della cittadinanza, in un periodo, in cui la comunità è estremamente provata a causa delle misure preventive messe in atto dal governo per contrastare l’emergenza COVID-19. L’isolamento, la rottura della quotidianità, l’annullamento dei supporti, la precarietà finanziaria e la forte pressione emotiva data dalla paura sociale diffusa per il virus hanno destabilizzato tutta la popolazione, con particolare attenzione ai bisogni specifici che in questo momento difficilmente possono essere sostenuti da supporti ordinari. Nell’ambito delle azioni attivabili per l’emergenza COVID, le risorse investite, oltre a consentire l’avvio di nuovi strumenti o il rafforzamento di azioni già attualmente inserite nel PON Metro e avviate o prossime all’avvio, agiscono in stretta complementarietà con interventi già realizzati – e in corso di realizzazione – dall’Amministrazione comunale e da altri Enti pubblici, come il Fondo di Mutuo Soccorso o il sistema dei buoni spesa da utilizzare per l’acquisto di generi di prima necessità come da Ordinanza Protezione Civile 658/2020, nella misura in cui siano compatibili con le priorità e le procedure indicate dall’UE nel Programma per le Città Metropolitane. Le attività di contrasto all’emergenza COVID per sostenere il rilancio socioeconomico dei territori comprendono, interventi diretti come:
● Sostegno alimentare (buoni spesa) per individui e famiglie in disagio socio economico proveniente da disoccupazione, cassa integrazione, e altre conseguenze legate al lockdown derivante dalla pandemia;
● Acquisto e la distribuzione di dispositivi di protezione individuale e collettivi alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in particolare per gli operatori dei servizi messi in atto per fronteggiare l’emergenza e/o per continuare l’erogazione dei servizi comunali;
● Realizzazione di Concorsi di idee diretti a figure professionali (intellettuali, creativi, architetti, fotografi…) ma anche a target specifici (adolescenti, anziani, donne..) finalizzati a stimolare e coinvolgere il tessuto sociale, culturale ed economico della Città in processi virtuosi, in cui arte, creatività sostenibilità e coraggio diventino motori per creare ed indurre processi rigenerativi forti e dinamici.
Il target di riferimento è quindi costituito in via diretta dai cittadini, con speciale riferimento alle particolari situazioni di disagio.
● Sostegno alimentare (buoni spesa) per individui e famiglie in disagio socio economico proveniente da disoccupazione, cassa integrazione, e altre conseguenze legate al lockdown derivante dalla pandemia;
● Acquisto e la distribuzione di dispositivi di protezione individuale e collettivi alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in particolare per gli operatori dei servizi messi in atto per fronteggiare l’emergenza e/o per continuare l’erogazione dei servizi comunali;
● Realizzazione di Concorsi di idee diretti a figure professionali (intellettuali, creativi, architetti, fotografi…) ma anche a target specifici (adolescenti, anziani, donne..) finalizzati a stimolare e coinvolgere il tessuto sociale, culturale ed economico della Città in processi virtuosi, in cui arte, creatività sostenibilità e coraggio diventino motori per creare ed indurre processi rigenerativi forti e dinamici.
Il target di riferimento è quindi costituito in via diretta dai cittadini, con speciale riferimento alle particolari situazioni di disagio.

Città

Codice Progetto
RC3.5.1.a.1

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Reggio Calabria

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Francesco Barreca

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.154.491,76

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.346.515,55

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.338.337,44

Importo Erogato
€ 2.162.765,55
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili