Descrizione dell'intervento
L’intervento ha l'intento di sperimentare nuove forme di welfare finalizzate al superamento dell’emergenza COVID 19 con particolare riferimento a individui e famiglie ai margini degli attuali interventi, in misura complementare a quanto previsto a livello nazionale, e per consentire che nessuno venga escluso dalle azioni di contrasto alla fase emergenziale. Gli interventi si pongono sulle seguenti direttrici:
● attenzione a tutto il mondo della disabilità (es. supporto al caregiver familiare, nella realizzazione di servizi di supporto a distanza);
● continuità scolastica e di accompagnamento sociale (utilizzo degli assistenti educativi nei servizi a distanza ad es.);
● accompagnamento al ben-essere familiare (es. utilizzo di psicologi nelle situazioni di disagio familiare come i casi di violenza domestica…)
● riconversione dei servizi sociali nel potenziamento dell’AD, anche attraverso la possibilità di acquistare presidi per le attività di AD all’interno del Comune di Reggio e degli altri centri della CM ove necessario;
● sostegno del pieno raggiungimento dei diritti di cittadinanza delle persone con disabilità e dei loro familiari, nella riorganizzazione e ripensamento dei servizi sociali rivolti a questo target. L’Azione sostiene la realizzazione di servizi innovativi ed erogazione di strumenti che favoriscano il superamento del disagio sociosanitario e socioeconomico e l’inclusione attiva, per un target che sicuramente aumenta in seguito all’emergenza coronavirus, strutturati secondo un approccio multidimensionale e integrato e rivolti nel territorio comunale a minori e adulti, con particolare e non esclusivo riferimento alle persone disabilità e ai loro familiari. Si intende operare in ottica di sistema e di complementarietà con le diverse iniziative, in modo da rendere efficaci tutti gli interventi a sostegno.
Gli interventi potranno consentire di ridisegnare in chiave di innovazione sociale le politiche comunali in tema di disabilità e di disagio sociale in genere, nell’ottica della promozione di una cittadinanza piena e inclusiva dei destinatari e del sostegno al cargiver familiare. otranno quindi essere finanziati servizi che integrano le diverse necessità di vita quotidiana personale e sociale degli appartenenti al target, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
● assistenza domiciliare;
● sostegno alla didattica a distanza e in generale ai servizi da remoto (es. assistenza psicologica e psichiatrica, supporto a distanza nei casi di dipendenze e soggetti a terapie continuative…)
● partecipazione ad attività culturali e ricreative in genere;
● sostegno alla conciliazione vita-lavoro di tutori e altri familiari coinvolti;
● sperimentazione di modalità innovative in tema di mobilità (trasporto ai centri diurni e non solo)
L’intervento consente, a supporto dei servizi, l’erogazione di voucher e contributi per l’acquisto e/o il noleggio di presidi informatici e di connettività per operatori e destinatari degli interventi.
● attenzione a tutto il mondo della disabilità (es. supporto al caregiver familiare, nella realizzazione di servizi di supporto a distanza);
● continuità scolastica e di accompagnamento sociale (utilizzo degli assistenti educativi nei servizi a distanza ad es.);
● accompagnamento al ben-essere familiare (es. utilizzo di psicologi nelle situazioni di disagio familiare come i casi di violenza domestica…)
● riconversione dei servizi sociali nel potenziamento dell’AD, anche attraverso la possibilità di acquistare presidi per le attività di AD all’interno del Comune di Reggio e degli altri centri della CM ove necessario;
● sostegno del pieno raggiungimento dei diritti di cittadinanza delle persone con disabilità e dei loro familiari, nella riorganizzazione e ripensamento dei servizi sociali rivolti a questo target. L’Azione sostiene la realizzazione di servizi innovativi ed erogazione di strumenti che favoriscano il superamento del disagio sociosanitario e socioeconomico e l’inclusione attiva, per un target che sicuramente aumenta in seguito all’emergenza coronavirus, strutturati secondo un approccio multidimensionale e integrato e rivolti nel territorio comunale a minori e adulti, con particolare e non esclusivo riferimento alle persone disabilità e ai loro familiari. Si intende operare in ottica di sistema e di complementarietà con le diverse iniziative, in modo da rendere efficaci tutti gli interventi a sostegno.
Gli interventi potranno consentire di ridisegnare in chiave di innovazione sociale le politiche comunali in tema di disabilità e di disagio sociale in genere, nell’ottica della promozione di una cittadinanza piena e inclusiva dei destinatari e del sostegno al cargiver familiare. otranno quindi essere finanziati servizi che integrano le diverse necessità di vita quotidiana personale e sociale degli appartenenti al target, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
● assistenza domiciliare;
● sostegno alla didattica a distanza e in generale ai servizi da remoto (es. assistenza psicologica e psichiatrica, supporto a distanza nei casi di dipendenze e soggetti a terapie continuative…)
● partecipazione ad attività culturali e ricreative in genere;
● sostegno alla conciliazione vita-lavoro di tutori e altri familiari coinvolti;
● sperimentazione di modalità innovative in tema di mobilità (trasporto ai centri diurni e non solo)
L’intervento consente, a supporto dei servizi, l’erogazione di voucher e contributi per l’acquisto e/o il noleggio di presidi informatici e di connettività per operatori e destinatari degli interventi.

Città

Codice Progetto
RC3.4.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Reggio Calabria

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Francesco Barreca

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 736.364,74

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 290.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 580.590,00

Importo Erogato
€ 298.759,50
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili