Descrizione dell'intervento
L’intervento si attua con l’emanazione di un avviso che prevede la concessione di contributi per la selezione di Progetti di Comunità presentati da ETS attivi sul territorio comunale. Gli interventi sono articolati secondo le seguenti linee guida: a rispondere a bisogni sociali con l’innovazione di servizi, processi e modelli in un’ottica di co-programmazione e co-produzione di risposte flessibili, personalizzate e multidimensionali, che aprano a nuove forme di socialità e mutualità; b valorizzare le risorse del territorio in prospettiva comunitaria con interventi che sostengano le relazioni e i legami sociali, lo sviluppo di reti, il rafforzamento del tessuto della comunità locale; c accompagnare le comunità a reagire in maniera propositiva alla crisi socio-economica determinatasi in conseguenza della pandemia da COVID-19, promuovendo azioni di resilienza attiva e predisposizione positiva al cambiamento; d sviluppare progettualità di rete e ideare attività incisive per prevenire e intercettare i bisogni con l’intento di ridurre il rischio di esclusione; e promuovere progetti di inclusione e di recupero socio-culturale utilizzando azioni centrate sul digitale, sui linguaggi della cultura contemporanea e sulle culture e tradizioni di paesi diversi, per favorire il dialogo e la creazione di processi di produzione e disseminazione culturale; f realizzare iniziative che abbiano un effetto positivo sull’inclusione sociale attiva in particolare dei giovani, promuovendo l'autonomia e l’inclusione socio-lavorativa; g integrare e riorientare all’utilizzo condiviso di spazi e risorse promuovendo sinergie e collaborazioni, arricchendo il territorio di attori che abbiano come focus la collaborazione e condivisione (ad es. di spazi di lavoro - coworking; spazi di vita (co-living, co-housing); spazi dedicati alla nascita di startup o alla promozione di “comunità professionali”); h promuovere processi di innovazione nella gestione ed erogazione dei servizi, attraverso l’uso delle nuove tecnologie ma anche attraverso cambiamenti capaci di generare un effettivo benessere di tutti i soggetti coinvolti con particolare riguardo ai soggetti svantaggiati in un’ottica di integrazione; i creare rete con altre esperienze avviate in maniera virtuosa in altre città italiane e non, che possano innescare scambi culturali e processi produttivi virtuosi. I Progetti di Comunità sono formulati su una o più delle tematiche sociali individuate e prevedere interventi sul territorio comunale e in via prioritaria nelle aree bersaglio della città di Reggio Calabria.
I Progetti di Comunità coinvolgono il maggior numero di cittadini della città di Reggio Calabria, in particolare dei soggetti residenti e frequentatori delle aree bersaglio (per come individuate dalla c.d. poverty maps del Comune di Reggio Calabria). Particolare attenzione è riservata al coinvolgimento dei giovani, dei soggetti svantaggiati, dei più vulnerabili prevedendo attività e modalità di coinvolgimento adeguate.
I Progetti di Comunità coinvolgono il maggior numero di cittadini della città di Reggio Calabria, in particolare dei soggetti residenti e frequentatori delle aree bersaglio (per come individuate dalla c.d. poverty maps del Comune di Reggio Calabria). Particolare attenzione è riservata al coinvolgimento dei giovani, dei soggetti svantaggiati, dei più vulnerabili prevedendo attività e modalità di coinvolgimento adeguate.

Città

Codice Progetto
RC3.3.1.d

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Reggio Calabria

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Francesco Barreca

Data inizio
01-03-2018

Data fine
31-12-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.030.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.328.464,82

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.328.464,82

Importo Erogato
€ 1.887.835,56