Descrizione dell'intervento
L’intervento si inserisce nel più ampio quadro della nuova consapevolezza della necessità di promuovere forme di mobilità urbana eco-compatibili e non inquinanti, implementando il servizio pubblico anche per concorrere alla riduzione di emissione di gas inquinanti nell'atmosfera e al decongestionamento del traffico urbano.
L’intervento mira ad aumentare la qualità urbana e a facilitare i collegamenti con le aree periferiche (migliorandone così l’accessibilità e riducendone l’isolamento), incoraggiando i cittadini a ridurre l’uso della propria auto e potenziando, al fine di incentivarlo, l’utilizzo del mezzo pubblico tramite anche la realizzazione di nuove corsie preferenziali destinate ai bus. Per questi motivi il Comune di Reggio Calabria si è impegnato nella realizzazione, miglioramento e prolungamento di un sistema di corsie preferenziali destinate ai mezzi pubblici sulle principali dorsali di traffico cittadino all’interno del centro storico.
In particolare, nel progetto del Waterfront ci sono opere necessarie ad integrare nel tessuto della città un nuovo terminal per il TPL che costituirà il nodo di accesso della nuova mobilità urbana per l’area nord e del porto, dal quale si dirameranno le corsie preferenziali protette che dovranno servire a:
1. Costituire un itinerario per i mezzi pubblici sicuro e facilmente riconoscibile.
2. Creare un sistema continuo di connessione urbana centro/periferia nord, centro/periferia sud e centro aree periferiche collinari, per incoraggiare l’uso del mezzo pubblico come valida alternativa all'uso dei veicoli a motore.
3. Contribuire ad aumentare la velocità commerciale dei mezzi di trasporto pubblico intervenendo sulle aree più congestionate della città.
L’intervento comprende la realizzazione di opere pubbliche e l’acquisto e installazione di beni e impianti tecnologici finalizzati al potenziamento e alla creazione di corsie preferenziali protette per il TPL e la creazione di un nodo itermodale nell’area del waterfront. All’interno del nodo intermodale è realizzato il terminal bus collocato sul lato nord dell’area di intervento del progetto waterfront, laddove finisce la linea ferroviaria esistente. Esso ospita anche le biglietterie automatiche e/o un punto informativo automatizzato in modo da poter diventare il centro di gestione dei nuovi sistemi di “car-sharing” e “bikesharing”, il primo disposto all’interno del parcheggio, il secondo posizionato in adiacenza al terminale. Per la sua particolare conformazione, il nodo intermodale non può essere considerato pienamente uno spazio confinato, cioè interno, al contrario le sue caratteristiche tipologiche sono tali da identificarlo come spazio esterno perfettamente integrato con gli spazi pubblici e con il sistema della mobilità lenta cittadina. Le corsie protette saranno delimitate da cordoli, illuminate e dotate di sistemi di scarico delle acque piovane. Esse saranno raccordate con le esistenti corsie cittadine e con le nuove che verranno realizzate con l’azione 2.2.4.a.
Inoltre è prevista la risistemazione di assi di viabilità esistente al fine di creare sul piano strada esistente corsie preferenziali protette, dedicate al trasporto collettivo, lungo direttrici che connettono i principali nodi di interscambio modale, in una prospettiva di rafforzamento integrato del TPL.
Il complesso delle corsie preferenziali così facendo attraversa tutto il centro della città favorendo gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.
L’intervento mira ad aumentare la qualità urbana e a facilitare i collegamenti con le aree periferiche (migliorandone così l’accessibilità e riducendone l’isolamento), incoraggiando i cittadini a ridurre l’uso della propria auto e potenziando, al fine di incentivarlo, l’utilizzo del mezzo pubblico tramite anche la realizzazione di nuove corsie preferenziali destinate ai bus. Per questi motivi il Comune di Reggio Calabria si è impegnato nella realizzazione, miglioramento e prolungamento di un sistema di corsie preferenziali destinate ai mezzi pubblici sulle principali dorsali di traffico cittadino all’interno del centro storico.
In particolare, nel progetto del Waterfront ci sono opere necessarie ad integrare nel tessuto della città un nuovo terminal per il TPL che costituirà il nodo di accesso della nuova mobilità urbana per l’area nord e del porto, dal quale si dirameranno le corsie preferenziali protette che dovranno servire a:
1. Costituire un itinerario per i mezzi pubblici sicuro e facilmente riconoscibile.
2. Creare un sistema continuo di connessione urbana centro/periferia nord, centro/periferia sud e centro aree periferiche collinari, per incoraggiare l’uso del mezzo pubblico come valida alternativa all'uso dei veicoli a motore.
3. Contribuire ad aumentare la velocità commerciale dei mezzi di trasporto pubblico intervenendo sulle aree più congestionate della città.
L’intervento comprende la realizzazione di opere pubbliche e l’acquisto e installazione di beni e impianti tecnologici finalizzati al potenziamento e alla creazione di corsie preferenziali protette per il TPL e la creazione di un nodo itermodale nell’area del waterfront. All’interno del nodo intermodale è realizzato il terminal bus collocato sul lato nord dell’area di intervento del progetto waterfront, laddove finisce la linea ferroviaria esistente. Esso ospita anche le biglietterie automatiche e/o un punto informativo automatizzato in modo da poter diventare il centro di gestione dei nuovi sistemi di “car-sharing” e “bikesharing”, il primo disposto all’interno del parcheggio, il secondo posizionato in adiacenza al terminale. Per la sua particolare conformazione, il nodo intermodale non può essere considerato pienamente uno spazio confinato, cioè interno, al contrario le sue caratteristiche tipologiche sono tali da identificarlo come spazio esterno perfettamente integrato con gli spazi pubblici e con il sistema della mobilità lenta cittadina. Le corsie protette saranno delimitate da cordoli, illuminate e dotate di sistemi di scarico delle acque piovane. Esse saranno raccordate con le esistenti corsie cittadine e con le nuove che verranno realizzate con l’azione 2.2.4.a.
Inoltre è prevista la risistemazione di assi di viabilità esistente al fine di creare sul piano strada esistente corsie preferenziali protette, dedicate al trasporto collettivo, lungo direttrici che connettono i principali nodi di interscambio modale, in una prospettiva di rafforzamento integrato del TPL.
Il complesso delle corsie preferenziali così facendo attraversa tutto il centro della città favorendo gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro.

Città

Codice Progetto
RC2.2.4.b

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Reggio Calabria

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Domenico Macri

Data inizio
01-10-2018

Data fine
01-12-2018
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.089.364,80

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.089.364,80

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.089.364,80

Importo Erogato
€ 1.787.820,39
Photogallery
Foto non disponibili
Videogallery
Documentazione
Documenti non disponibili