Descrizione dell'intervento
Il programma di interventi mira fondamentalmente a:
• contribuire a delineare gli indirizzi di uno sviluppo del sistema unico ed integrato delle infrastrutture e dei servizi pubblici dell’area metropolitana; • elevare i livelli di servizio delle reti di trasporto al fine di assicurare una migliore qualità della circolazione, a partire dalla rete pubblica;
• coordinare i servizi pubblici di trasporto su gomma e su ferro ed attivare forme di attrazione su di essi attraverso l'innesto di strutture e servizi collaterali (aree di sosta, uffici pubblici, attività commerciali, ecc.) in corrispondenza dei punti di interscambio. L'attuazione degli interventi previsti nel programma produce effetti positivi diretti e indiretti sulle condizioni di vita sociale delle comunità locali con:
● un miglioramento delle relazioni sociali all'interno dei singoli quartieri e dei comuni minori, grazie all’incremento dell’uso del TPL;
● un riequilibrio modale nella distribuzione degli spostamenti interzonali, a favore del trasporto pubblico, con conseguente riduzione di traffico e dei conseguenti livelli di inquinamento e dei consumi energetici;
● un aumento di accessibilità territoriale ed ai servizi, in rapporto alla diversa organizzazione e qualità del trasporto pubblico;
●una riduzione dell’incidentalità stradale.
• contribuire a delineare gli indirizzi di uno sviluppo del sistema unico ed integrato delle infrastrutture e dei servizi pubblici dell’area metropolitana; • elevare i livelli di servizio delle reti di trasporto al fine di assicurare una migliore qualità della circolazione, a partire dalla rete pubblica;
• coordinare i servizi pubblici di trasporto su gomma e su ferro ed attivare forme di attrazione su di essi attraverso l'innesto di strutture e servizi collaterali (aree di sosta, uffici pubblici, attività commerciali, ecc.) in corrispondenza dei punti di interscambio. L'attuazione degli interventi previsti nel programma produce effetti positivi diretti e indiretti sulle condizioni di vita sociale delle comunità locali con:
● un miglioramento delle relazioni sociali all'interno dei singoli quartieri e dei comuni minori, grazie all’incremento dell’uso del TPL;
● un riequilibrio modale nella distribuzione degli spostamenti interzonali, a favore del trasporto pubblico, con conseguente riduzione di traffico e dei conseguenti livelli di inquinamento e dei consumi energetici;
● un aumento di accessibilità territoriale ed ai servizi, in rapporto alla diversa organizzazione e qualità del trasporto pubblico;
●una riduzione dell’incidentalità stradale.

Città

Codice Progetto
RC2.2.2.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Reggio Calabria


R.U.P.
Giuseppe Beatino

Data inizio
01-03-2017

Data fine
31-12-2018
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 9.407.443,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 9.684.108,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 9.684.108,00

Importo Erogato
€ 9.251.801,80