Descrizione dell'intervento
L’intervento di riqualificazione energetica della obsoleta rete di pubblica illuminazione dell’area Nord della Città di Reggio Calabria, mediante installazione dei più moderni e avanzati sistemi tecnologi a LED, punta a tre obiettivi di vitale importanza per la città, prima di tutto alla messa in sicurezza della rete di pubblica illuminazione che allo stato attuale rappresenta un vero e proprio pericolo per l’incolumità della pubblica cittadinanza, in quanto molti tratti e apparecchiature sono vetuste e necessitano di intervento integrale di sostituzione; secondo l’abbattimento dei consumi energetici ed il monitoraggio degli stessi che ad oggi rappresentano circa il 35% della spesa energetica complessiva dell’Ente; infine, ma non ultimo, il miglioramento delle condizioni illuminotecniche dell’intera rete ed in particolare nella zona presa in esame con questo intervento.
Target d’utenza: I destinatari dell’intervento sono l’intera cittadinanza, sia perché vedrà notevolmente migliorate le condizioni di visibilità e sicurezza delle strade pubbliche ed inoltre resta abbattuta la parte dei costi della bolletta elettrica attuale, con il conseguente ricaduta diretta sulle imposte comunali, in particolare sulla TASI (Tassa sui servizi Indivisibili). L’obiettivo è, infine, anche quello di continuare e migliorare e razionalizzare integralmente la pubblica illuminazione dell’intero e vasto territorio comunale, completando la parte non coperta dagli interventi finanziati con il PON Metro e con altri fondi POR, mediante l’utilizzo di sistema di Global Service e contratti EPC ricorrendo a società ESCO, ciò, naturalmente dopo avere effettuato una attenta diagnosi a analisi delle condizioni esistenti, analisi che sarà sviluppata e finanziata nell’ambito di questo programma seguendo, in fase programmatica e applicativa le direttive e metodologie del modello di Audit Energetico Lumiere sviluppato da ENEA e dal MISE.
L’intervento consiste nella rimozione totale dell’impianto esistente, essendo lo stesso ormai obsoleto, non sicuro e assolutamente fuori norma, (vecchie armature a vapori di mercurio con schermo aperto o ingiallito, cavi e cassette di derivazioni usurate e sostegni ormai con erosione superiore al 50 % (specialmente alla base). Realizzando un impianto di concezione moderna e di tecnologia avanzata, installando apparecchi di illuminazione con tecnologia a LED protetti contro la corrosione e vani ottici atti a garantire un grado di protezione IP 66 (EN 60598), sorgente luminosa realizzata tramite impiego di Led di ultima generazione con flusso di 160 lm/LED, rilevamenti fotometrici secondo le norme Uni EN 13032-1 e IES LM 79-08, classificazione secondo la norma CEI EN 62471:2009-2 in materia di sicurezza foto biologica delle sorgenti luminose. L’intervento ha previsto la sostituzione di 400 punti luce che, sommati ai 3.900 previsti con gli altri interventi, rappresentano un totale di 4.300 rispetto ai 26.856 dell’intero parco illuminotecnico cittadino, per una percentuale di circa il 16%.
Target d’utenza: I destinatari dell’intervento sono l’intera cittadinanza, sia perché vedrà notevolmente migliorate le condizioni di visibilità e sicurezza delle strade pubbliche ed inoltre resta abbattuta la parte dei costi della bolletta elettrica attuale, con il conseguente ricaduta diretta sulle imposte comunali, in particolare sulla TASI (Tassa sui servizi Indivisibili). L’obiettivo è, infine, anche quello di continuare e migliorare e razionalizzare integralmente la pubblica illuminazione dell’intero e vasto territorio comunale, completando la parte non coperta dagli interventi finanziati con il PON Metro e con altri fondi POR, mediante l’utilizzo di sistema di Global Service e contratti EPC ricorrendo a società ESCO, ciò, naturalmente dopo avere effettuato una attenta diagnosi a analisi delle condizioni esistenti, analisi che sarà sviluppata e finanziata nell’ambito di questo programma seguendo, in fase programmatica e applicativa le direttive e metodologie del modello di Audit Energetico Lumiere sviluppato da ENEA e dal MISE.
L’intervento consiste nella rimozione totale dell’impianto esistente, essendo lo stesso ormai obsoleto, non sicuro e assolutamente fuori norma, (vecchie armature a vapori di mercurio con schermo aperto o ingiallito, cavi e cassette di derivazioni usurate e sostegni ormai con erosione superiore al 50 % (specialmente alla base). Realizzando un impianto di concezione moderna e di tecnologia avanzata, installando apparecchi di illuminazione con tecnologia a LED protetti contro la corrosione e vani ottici atti a garantire un grado di protezione IP 66 (EN 60598), sorgente luminosa realizzata tramite impiego di Led di ultima generazione con flusso di 160 lm/LED, rilevamenti fotometrici secondo le norme Uni EN 13032-1 e IES LM 79-08, classificazione secondo la norma CEI EN 62471:2009-2 in materia di sicurezza foto biologica delle sorgenti luminose. L’intervento ha previsto la sostituzione di 400 punti luce che, sommati ai 3.900 previsti con gli altri interventi, rappresentano un totale di 4.300 rispetto ai 26.856 dell’intero parco illuminotecnico cittadino, per una percentuale di circa il 16%.

Città

Codice Progetto
RC2.1.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Reggio Calabria

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Alessandro Idone

Data inizio
01-10-2017

Data fine
30-06-2019
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.195.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 500.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 450.000,00

Importo Erogato
€ 440.056,06