Servizi residenziali per donne vittime di violenza

Descrizione dell'intervento

L’azione vuole essere una risposta di protezione e aiuto per un massimo di n° 12 utenti donne vittime di violenza (fisica, sessuale, psicologica), con o senza figli, per le quali si rende necessario l’allontanamento dal luogo in cui è avvenuta la violenza ed il conseguente inserimento in una delle due strutture protette che si istituiscono con il presente intervento.
Il servizio di tipo residenziale “protetto” è funzionante 24 ore su 24. Il piano delle attività è articolato, differenziato e flessibile finalizzato a fornire sia forme di assistenza urgente e primaria, sia la presa in carico per un progetto di vita autonomo.
Altre attività rivolte ai destinatari:
- Istituzione di un Centro Antiviolenza, come luogo privilegiato di prevenzione e contrasto alla violenza di genere, fornisce ascolto e sostegno alle vittime: risposta telefonica in emergenza; colloqui preliminari di valutazione e rilevazione del pericolo, colloqui informativi di carattere legale; accompagnamento, se richiesto, ai servizi competenti; rafforzamento dell’autostima e sostegno al cambiamento anche attraverso gruppi autocentranti; promozione di iniziative di prevenzione, sensibilizzazione, educazione alla cultura della non-violenza; raccolta ed elaborazione dati da trasmettere agli osservatori provinciali/regionali; garantisce al suo interno uno staff multidisciplinare adeguatamente formato, e continuamente aggiornato anche grazie allo strumento della supervisione; eventuale invio alle comunità protette, garantendo alle donne e ai bambini spazi dedicati e protetti e nella massima riservatezza; valutazione del rischio sia fisico che mentale e attivazione di immediate misure di sicurezza e protezione.
- Accoglienza, protezione e sostegno pedagogico e psicologico rivolti al superamento della crisi e all’empowerment delle risorse personali.
- Osservazione clinica e/o psicopedagogica delle donne e dei minori ed eventuale orientamento terapeutico con invio ai servizi competenti
- Elaborazione di un progetto individualizzato in co-costruzione con gli utenti e con la rete di servizi coinvolti;
- Presa in carico psicologica
- Counselling individuale e familiare
- Consulenza ed assistenza legale
- Formazione professionale/inserimento lavorativo
- Ricerca di una soluzione abitativa autonoma ed indipendente
- Istituzione di un Numero Verde attivo 24 ore su 24 che offrirà ascolto e sostegno unitamente all’invio al centro antiviolenza o ad altri servizi specialistici.



Città

Palermo

Codice Progetto

PA3.1.1.f

Ambito

Azione

Azione 3.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Palermo

Codice Unico Progetto - CUP

D71H18000100006

R.U.P.

Dario Sireci

Data inizio

01-12-2016

Data fine

01-03-2019

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.258.761,75

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.308.685,25

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.308.685,25

Importo Erogato

€ 1.258.761,75

Photogallery

Documentazione

Relazione avanzamento attività