Descrizione dell'intervento
Finalità principale dell’intervento è la sostituzione di un congruo numero di lampade a vapori di mercurio (non più in produzione) con sorgenti luminose più efficienti energeticamente e cromaticamente equivalenti.
L’intervento prevede il rifacimento degli impianti con l’installazione di apparecchi di illuminazione stradale a basso consumo all’interno della zona di Partanna Mondello e della Litoranea Addaura – Arenella della città di Palermo, a sostituzione degli esistenti corpi illuminanti obsoleti e non più rispondenti alla vigente normativa in materia. Gli obiettivi dell’intervento sono molteplici e precisamente:
Installazione di circa 1187 apparecchi di illuminazione stradale con lampade a ioduri metallici, in sostituzione di corpi illuminanti muniti di lampade a vapori di mercurio non più rispondenti ai requisiti di cui al Regolamento (CE) n. 245/2009, modificato dal Regolamento (CE) n. 347/2010.
Efficientamento energetico, con previsione di almeno il 60% di risparmio totale e monitoraggio dei consumi e della resa energetica mediante introduzione di apposite apparecchiature di controllo e di regolazione dei flussi luminosi
Riduzione dei fattori determinanti l’inquinamento luminoso ed ambientale.
Miglioramento delle condizioni di sicurezza dei cittadini mediante l’adeguamento dei parametri illuminotecnici dell’illuminazione stradale delle aree pedonali e la videosorveglianza.
L’obiettivo di cui sopra assume un’interessante valenza sinergica stante il fatto che, con altre progettazioni in ambito PON METRO, l’Amministrazione intende riqualificare parte degli impianti di pubblica illuminazione mediante la realizzazione di nuovi impianti a LED, utilizzando le più nuove tecnologie dotati di sistema di controllo intelligente per la rilevazione dei dati di traffico.
Inoltre, è in coerenza e sinergia con altre azioni miranti a ridurre il consumo energetico e conseguentemente le emissioni in atmosfera ed i costi per l’Amministrazione e contribuisce alla strategia 20-20-20 prevista dal PAES del Comune di Palermo, nonché con gli interventi previsti dal RUIS (Riqualificazione Urbana Infrastrutture e Sicurezza) per un’illuminazione pubblica sostenibile.
L’intervento è stato messo a punto sulla base di una adeguata analisi di consistenza e di valutazioni di fattibilità tecnico economica, in linea con la Direttiva 2012/27/UE e con il pacchetto di norme EN 16247.
Indicatori di stato:
L’intervento previsto riguarda impianti di pubblica illuminazione obsoleti, in totale di circa 1187 punti luce equipaggiati con lampade HgFl che sono già fuori produzione e pertanto da sostituire.
Indicatori di progetto:
1187 punti luce interessati dall’intervento sono stati sostituiti con lampade a joduri metallici, aventi simile resa cromatica e maggiore rendimento luminoso. L’intero impianto sarà completamente rifatto.
Indicatori di risultato:
Il risultato atteso è l’abbattimento dei consumi energetici a parità di flusso energetico erogato.
L’intervento prevede il rifacimento degli impianti con l’installazione di apparecchi di illuminazione stradale a basso consumo all’interno della zona di Partanna Mondello e della Litoranea Addaura – Arenella della città di Palermo, a sostituzione degli esistenti corpi illuminanti obsoleti e non più rispondenti alla vigente normativa in materia. Gli obiettivi dell’intervento sono molteplici e precisamente:
Installazione di circa 1187 apparecchi di illuminazione stradale con lampade a ioduri metallici, in sostituzione di corpi illuminanti muniti di lampade a vapori di mercurio non più rispondenti ai requisiti di cui al Regolamento (CE) n. 245/2009, modificato dal Regolamento (CE) n. 347/2010.
Efficientamento energetico, con previsione di almeno il 60% di risparmio totale e monitoraggio dei consumi e della resa energetica mediante introduzione di apposite apparecchiature di controllo e di regolazione dei flussi luminosi
Riduzione dei fattori determinanti l’inquinamento luminoso ed ambientale.
Miglioramento delle condizioni di sicurezza dei cittadini mediante l’adeguamento dei parametri illuminotecnici dell’illuminazione stradale delle aree pedonali e la videosorveglianza.
L’obiettivo di cui sopra assume un’interessante valenza sinergica stante il fatto che, con altre progettazioni in ambito PON METRO, l’Amministrazione intende riqualificare parte degli impianti di pubblica illuminazione mediante la realizzazione di nuovi impianti a LED, utilizzando le più nuove tecnologie dotati di sistema di controllo intelligente per la rilevazione dei dati di traffico.
Inoltre, è in coerenza e sinergia con altre azioni miranti a ridurre il consumo energetico e conseguentemente le emissioni in atmosfera ed i costi per l’Amministrazione e contribuisce alla strategia 20-20-20 prevista dal PAES del Comune di Palermo, nonché con gli interventi previsti dal RUIS (Riqualificazione Urbana Infrastrutture e Sicurezza) per un’illuminazione pubblica sostenibile.
L’intervento è stato messo a punto sulla base di una adeguata analisi di consistenza e di valutazioni di fattibilità tecnico economica, in linea con la Direttiva 2012/27/UE e con il pacchetto di norme EN 16247.
Indicatori di stato:
L’intervento previsto riguarda impianti di pubblica illuminazione obsoleti, in totale di circa 1187 punti luce equipaggiati con lampade HgFl che sono già fuori produzione e pertanto da sostituire.
Indicatori di progetto:
1187 punti luce interessati dall’intervento sono stati sostituiti con lampade a joduri metallici, aventi simile resa cromatica e maggiore rendimento luminoso. L’intero impianto sarà completamente rifatto.
Indicatori di risultato:
Il risultato atteso è l’abbattimento dei consumi energetici a parità di flusso energetico erogato.

Città

Codice Progetto
PA2.1.1.e

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Palermo

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Maurizio Pedicone

Data inizio
01-01-2014

Data fine
01-12-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 4.308.970,04

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 4.410.033,05

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 4.340.718,45

Importo Erogato
€ 4.315.486,65
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili