Piattaforma ICT “Edilizia e Catasto”

Descrizione dell'intervento

La Piattaforma ICT “Assistenza e Sostegno Sociale” si prefigge l’obiettivo di supportare il coordinamento degli interventi in materia di disagio sociale. Tale disagio si declina in una molteplicità di forme, legate alla mancanza di abitazione, lavoro, formazione, assistenza sanitaria etc... Tale evidenza comporta la necessità di coniugare una pluralità di ambiti diversi ed eterogenei che però concorrono congiuntamente a risolvere o lenire un disagio sempre più diffuso. Obiettivo della Piattaforma è pertanto l’incremento dei servizi offerti al cittadino funzionali a consentirgli di accedere alle risorse offerte dagli Enti Locali in una logica sia puntuale, riferita al singolo servizio, sia di sistema.
La realizzazione della Piattaforma prevede una pluralità di interventi, alcuni specifici della Piattaforma e altri strettamente connessi con altri contesti e/o Piattaforme, alcune previste nell’Asse 1 del PON Metro Palermo. Di seguito si riporta sinteticamente un insieme di interventi sui quali poggerà la Piattaforma:
-implementazione delle Anagrafi dei Portatori di Bisogno, dei Bisogni e del Patrimonio Abitativo: si tratta degli elementi fondanti della Piattaforma, in grado di dare contezza e evidenza dei bisogni e di una parte delle risorse disponibili per alleviarli;
-implementazione del Fascicolo Digitale del Cittadino (FDC), già previsto anche all’interno delle Piattaforme ICT “Lavoro e Formazione” e “Tributi Locali”, con specifico riferimento alla implementazione degli strumenti in grado di fornire un’informazione quanto più possibile completa del livello di benessere/disagio del singolo cittadino e/o del nucleo familiare incrociando dati di natura la più variegata: abitativi, formativi, lavorativi, sanitari, fiscali, etc.;
-implementazione del Portale Sociale del Territorio, inteso non solo come strumento a disposizione del cittadino per interagire con le istituzioni ma anche come strumento di coordinamento delle istituzioni stesse, anche su scala sovra-comunale.
Specifica attenzione verrà riservata agli elementi di geolocalizzazione dei contenuti (piattaforma WebGIS), a supporto della creazione di mappe tematiche in grado di supportare gli interventi di sistema, anche a livelli multi-fattoriali.
Articolazione temporale delle attività progettuali
Lo sviluppo temporale della Piattaforma ICT “Assistenza e Sostegno Sociale”, analogamente a quanto previsto per le altre Piattaforme, si articola in due Fasi. Ciò è reso necessario dalla molteplicità di piattaforme tecnologiche coinvolte nella realizzazione e a fondamento della Piattaforma in questione, combinata con la complessità e con l’elevato livello di innovatività delle stesse che comporta la difficoltà di reperire sul mercato prodotti chiavi-in-mano pronti a soddisfare i requisiti progettuali richiesti.
-Fase 1 – implementazione iniziale delle strutture tecnologiche a supporto dei sistemi di Anagrafica e del FDC: questa prima fase è dedicata allo studio e all’implementazione delle strutture dati a fondamento dei diversi sistemi di anagrafica, alle modalità di interoperabilità con gli altri sistemi di anagrafica già presenti e/o da sviluppare (in primis ANPR); è dedicata altresì allo studio delle componenti base, logiche e tecnologiche, del FDC e alla realizzazione di un -Fase 2 – implementazione della Piattaforma completa: dopo avere implementato le Anagrafiche, i sistemi di interoperabilità con le altre Anagrafiche e il prototipo di Portale Sociale del Territorio, si procederà alla messa in produzione di questi sistemi e al loro popolamento da parte dei cittadini e delle istituzioni preposte.
La Piattaforma ICT “Assistenza e Sostegno Sociale” poggia su diverse componenti tecnologiche, alcune delle quali in comune con le altre Piattaforme di progetto. Di seguito si riportano i riferimenti ai principali elementi tecnologici impiegati e utilizzati dalla presente Piattaforma:
-Infrastruttura computazionale di 3Cloud Computing: si tratta della piattaforma computazionale di base, in grado non solo di fornire il supporto computazionale alla Piattaforma ma anche di renderla scalabile in termini di risorse disponibili e abilitare la replicabilità della stessa, in modo personalizzato, ai Comuni di area metropolitana coinvolti nel progetto. Sulla piattaforma di Cloud Computing insistono buona parte delle componenti middleware utilizzate e di seguito descritte. Condivisa con altre Piattaforme di progetto;
-Piattaforma di Georeferenziazione (WebGIS): fornisce gli strumenti per la georeferenziazione delle informazioni e la geolocalizzazione di eventi, oggetti e individui. Condivisa con altre Piattaforme di progetto;
-Piattaforma di DataWareHouse: fornisce il supporto alla gestione delle diverse Anagrafiche. Condivisa con altre Piattaforme di progetto;
-Piattaforma di BPM: fornisce il supporto alla gestione per processi di tutta la componente di back-office. Condivisa con altre Piattaforme di progetto;
-Piattaforma CRM: la Piattaforma CRM (Customer Relashionship Management) ricopre un ruolo cruciale nell’analisi dei feedback e delle esigenze degli utenti della piattaforma, finalizzata alla valorizzazione della user experience manifestata dagli utenti stessi, e all’ottimale soddisfacimento delle loro esigenze che, in questo caso, scaturiscono dall’interazione tra diverse Piattaforme. Condivisa con altre Piattaforme di progetto;
-Piattaforma ESB: rappresenta l’elemento collante, di interoperabilità, tra le diverse Piattaforme infrastrutturali, in grado altresì di standardizzare i dati per una loro esposizione ad altre applicazioni e piattaforme tematiche. Tale piattaforma supporterà, tra gli altri, il disaccoppiamento del livello di accesso ai dati/applicazioni dai front-end applicativi. Condivisa con altre Piattaforme di progetto.
Verrà sviluppato un sistema articolato di Web Applications basate sul modello SOA e di Mobile Apps disponibili per le principali piattaforme (iOS, Android, Windows) per consentire agli utenti (privati cittadini e istituzioni) di fruire delle informazioni presenti sulla piattaforma. I servizi saranno fruibili online tramite interfacce basate su grafica personalizzabile tramite CSS, erogabili anche tramite widget.
L’adozione nativa del paradigma del Cloud Computing, nonché l’utilizzo di componenti middleware condivise con le altre Piattaforme, garantisce una naturale scalabilità del servizio in termini sia di front-office sia di back-office. Per quanto concerne le funzionalità di back-office, queste potranno essere raggruppate in due categorie:
-quelle di basso livello, legate alla gestione delle funzionalità di base degli applicativi e delle componenti infrastrutturali, in capo alla società in-house Sispi del Comune di Palermo che se ne farà garante per l’intera Piattaforma e per tutti gli utenti;
-quelle di alto livello, legate alla personalizzazione dei servizi da parte delle singole Amministrazioni/utenti, in capo ai singoli presidii delle rispettive Amministrazioni/utenti.
-Fase 1 – realizzazione di un’infrastruttura prototipale e rilascio dei primi servizi: questa prima fase è dedicata allo studio e implementazione di una prima soluzione prototipale del Portale con specifico riferimento alle sue diverse componenti attinenti al ciclo di vita Edilizio-Urbanistico, ai servizi di interoperabilità e correlazione delle banche dati, di accesso e consultazione, di presentazione di istanze on-line e di realizzazione dei primi cruscotti sul territorio. Tale Fase è previsto che duri fino al 30/06/2019;
-Fase 2 – implementazione della Piattaforma completa: dopo avere implementato la soluzione prototipale di piattaforma, si procederà alla messa in esercizio della piattaforma definitiva, completando tutti i servizi e attivandone altresì l’alimentazione nonché la fruizione per il tramite di un portale Web nonché di una pluralità di Mobile Apps specificamente disegnate per consentire una navigazione ottimale dei contenuti. Tale Fase prenderà avvio il 01/07/2018 per terminare il 31/12/2020.
La Piattaforma ICT “Edilizia e Catasto” poggia su diverse componenti tecnologiche, alcune delle quali in comune con le altre Piattaforme di progetto. Di seguito si riportano i riferimenti ai principali elementi tecnologici impiegati e utilizzati dalla presente Piattaforma:
-Infrastruttura computazionale di Cloud Computing: si tratta della piattaforma computazionale di base, in grado non solo di fornire il supporto computazionale alla Piattaforma ma anche di renderla scalabile in termini di risorse disponibili e abilitare la replicabilità della stessa, in modo personalizzato, ai Comuni di area metropolitana coinvolti nel progetto. Sulla piattaforma di Cloud Computing insistono buona parte delle componenti middleware utilizzate e di seguito descritte. Condivisa con altre Piattaforme di progetto.
-Piattaforma di Georeferenziazione: fornisce gli strumenti per la georeferenziazione delle informazioni e la geolocalizzazione di luoghi, infrastrutture ed opere. La piattaforma è condivisa con altre Piattaforme di progetto.
-Piattaforma di Gestione Documentale: fornisce il supporto alla gestione dei documenti e delle informazioni, anche a supporto del Portale della Conoscenza, alimentante un sistema di Open, Linked e Big Data, in grado di essere navigato e valorizzato secondo diverse dimensioni di analisi. Tale piattaforma garantirà sia il caricamento e la fruizione di nuovi contenuti, sia la valorizzazione dei contenuti presenti nei repository documentali in possesso delle realtà locali coinvolte (Comune di Palermo, Comuni di Cintura, Assessorato Regionale al Turismo, enti territoriali preposti alla valorizzazione delle attività culturali, etc.). Condivisa con altre Piattaforme di progetto.
-Piattaforma CRM: la Piattaforma CRM (Customer Relashionship Management) ricopre un ruolo cruciale nell’analisi delle abitudini, dei feedback e delle esigenze degli utenti della piattaforma, finalizzata alla valorizzazione della user experience manifestata dagli utenti stessi e all’ottimale soddisfacimento delle loro esigenze che, in questo caso più che mai, coincidono con la valorizzazione del territorio. Condivisa con altre Piattaforme di progetto;
-Piattaforma ESB: rappresenta l’elemento collante, di interoperabilità tra le diverse Piattaforme infrastrutturali, in grado altresì di standardizzare i dati per una loro esposizione ad altre applicazioni e piattaforme tematiche. Tale piattaforma supporterà, tra gli altri, il disaccoppiamento del livello di accesso ai dati/applicazioni dai front-end applicativi. Condivisa con altre Piattaforme di progetto.
Verrà sviluppato un sistema articolato di Web Applications basate sul modello SOA e di Mobile Apps disponibili per le principali piattaforme (iOS, Android, Windows) per consentire agli utenti (privati cittadini, istituzioni, aziende) di fruire delle informazioni presenti sulla piattaforma e di interagire con essa anche in termini attivi di produzione e caricamento delle informazioni e degli eventi. I servizi saranno fruibili online tramite interfacce basate su grafica personalizzabile tramite CSS, erogabili anche tramite widget.
L’adozione nativa del paradigma del Cloud Computing nonché l’utilizzo di componenti middleware condivisi con le altre Piattaforme, garantisce una naturale scalabilità del servizio in termini sia di front-office si di back-office. Per quanto concerne le funzionalità di back-office, queste potranno essere raggruppate in due categorie:
-quelle di basso livello, legate alla gestione delle funzionalità di base degli applicativi e delle componenti infrastrutturali, in capo alla società in-house Sispi del Comune di Palermo che se ne farà garante per l’intera Piattaforma e per tutti gli utenti;
-quelle di alto livello, legate alla personalizzazione dei servizi da parte delle singole Amministrazioni/utenti, in capo ai singoli presidi delle rispettive Amministrazioni/utenti.


Città

Palermo

Codice Progetto

PA1.1.1.b

Ambito

Azione

Azione 1.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Palermo

Codice Unico Progetto - CUP

D71H17000020007

R.U.P.

Dott. Giuseppe Meli

Data inizio

01-01-2016

Data fine

31-12-2020

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.985.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.985.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.946.183,84

Importo Erogato

€ 1.946.183,84

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili