Descrizione dell'intervento
Il progetto descritto si inserisce all'interno della strategia di intervento dell'Asse 7 "Ripresa sociale, economica e occupazionale" (REACT-EU FSE) e si è concentrato sull'incremento dei servizi e delle iniziative di sostegno per i segmenti più fragili della comunità, con particolare attenzione alle persone anziane e vulnerabili. Questo intervento ha inteso contrastare le conseguenze della pandemia di Covid-19, che hanno portato all'aumento delle disuguaglianze e alla comparsa di nuovi bisogni e povertà.
L'obiettivo è stato quello di fornire un servizio di Assistenza Residenziale a Persone Anziane attraverso la convenzione con enti abilitati, garantendo agli anziani ospiti delle strutture convenzionate adeguate condizioni di vita e limitando il rischio di isolamento sociale ed emotivo, favorendo così una maggiore autonomia individuale.
Considerando l'allungamento della vita media e l'invecchiamento della popolazione, il progetto si è adattato alle nuove esigenze delle persone anziane, offrendo servizi residenziali a prevalente accoglienza alberghiera e comunità tutelari, con diversi livelli di intensità assistenziale e protezione.
Le attività si sono sostanziate nell'erogazione di servizi alberghieri inclusivi della somministrazione dei pasti, assistenza quotidiana e notturna, attività di supporto all'autonomia individuale e sociale, laboratori ricreativi ed abilitativi, supporto psicologico e occupazionale, oltre a prestazioni infermieristiche e sanitarie in base alle diverse esigenze degli ospiti.
Le risorse del PON Metro hanno garantito la sostenibilità economica e gestionale per la copertura dei costi dei servizi base. La governance del progetto è stata affidata all'Autorità Urbana della Città di Napoli.
Inoltre, il progetto si è integrato con altre azioni del PON Metro e con le politiche sociali nazionali, regionali e comunali, contribuendo alla prevenzione di situazioni di marginalità attraverso la definizione di metodologie comuni per l'individuazione dei bisogni specifici e il miglioramento dell'offerta dei servizi dedicati alle persone vulnerabili.
L'obiettivo è stato quello di fornire un servizio di Assistenza Residenziale a Persone Anziane attraverso la convenzione con enti abilitati, garantendo agli anziani ospiti delle strutture convenzionate adeguate condizioni di vita e limitando il rischio di isolamento sociale ed emotivo, favorendo così una maggiore autonomia individuale.
Considerando l'allungamento della vita media e l'invecchiamento della popolazione, il progetto si è adattato alle nuove esigenze delle persone anziane, offrendo servizi residenziali a prevalente accoglienza alberghiera e comunità tutelari, con diversi livelli di intensità assistenziale e protezione.
Le attività si sono sostanziate nell'erogazione di servizi alberghieri inclusivi della somministrazione dei pasti, assistenza quotidiana e notturna, attività di supporto all'autonomia individuale e sociale, laboratori ricreativi ed abilitativi, supporto psicologico e occupazionale, oltre a prestazioni infermieristiche e sanitarie in base alle diverse esigenze degli ospiti.
Le risorse del PON Metro hanno garantito la sostenibilità economica e gestionale per la copertura dei costi dei servizi base. La governance del progetto è stata affidata all'Autorità Urbana della Città di Napoli.
Inoltre, il progetto si è integrato con altre azioni del PON Metro e con le politiche sociali nazionali, regionali e comunali, contribuendo alla prevenzione di situazioni di marginalità attraverso la definizione di metodologie comuni per l'individuazione dei bisogni specifici e il miglioramento dell'offerta dei servizi dedicati alle persone vulnerabili.

Città

Codice Progetto
NA7.1.1b

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Napoli

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Maria Rosaria Cesarino

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.144.543,92

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.069.638,50

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.069.638,50

Importo Erogato
€ 1.069.638,50
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili