Descrizione dell'intervento
Questo intervento è stato realizzato nell’ambito dell’azione sul rafforzamento dei servizi di inclusione e protezione sociale per le persone e i nuclei familiari più vulnerabili nel momento pandemico e post-pandemico caratterizzato da una crisi sanitaria, economica e sociale.
In questo contesto, il Comune di Napoli ha scelto di attivare un servizio di Assistenza Domiciliare Socio Assistenziale (ADSA) tramite la selezione di enti esperti. Questo servizio offre assistenza globale presso la residenza dell'utente o del nucleo familiare, al fine di favorire la permanenza nell'ambiente sociale e familiare di appartenenza.
Gli obiettivi principali dell'Assistenza Domiciliare includono il miglioramento dell'autonomia della persona, il sostegno alla vita di relazione e la prevenzione dell'emarginazione e dell'isolamento sociale. Si mira inoltre a sostenere le capacità di auto-cura dell'individuo e della famiglia, trasmettendo competenze utili per favorire l'autonomia di intervento.
Il Comune di Napoli a questo scopo ha sottoscritto singoli contratti applicativi sulla base dei flussi di utenza registrati e delle risorse disponibili.
L’accesso al Servizio è stato autorizzato a seguito della valutazione effettuata dal Coordinatore sociale unitamente all’assistente sociale referente in caso di bisogno semplice di tipo sociale oppure, in caso di bisogno socio-sanitario, dall’Unità di Valutazione Integrata (UVI), costituita dall’equipe interprofessionale (sanitaria e sociale) che si occupa della valutazione dei singoli casi.
Con questo progetto si è inteso garantire la continuità di un servizio destinato ad una fascia di popolazione caratterizzata da particolare fragilità, favorendone la permanenza nell'ambiente sociale e familiare di appartenenza, migliorandone così la qualità della vita.
Il servizio ADSA è stato destinato ai cittadini anziani e disabili residenti nelle 10 Municipalità di Napoli che necessitavano di assistenza sociale al proprio domicilio.
In questo contesto, il Comune di Napoli ha scelto di attivare un servizio di Assistenza Domiciliare Socio Assistenziale (ADSA) tramite la selezione di enti esperti. Questo servizio offre assistenza globale presso la residenza dell'utente o del nucleo familiare, al fine di favorire la permanenza nell'ambiente sociale e familiare di appartenenza.
Gli obiettivi principali dell'Assistenza Domiciliare includono il miglioramento dell'autonomia della persona, il sostegno alla vita di relazione e la prevenzione dell'emarginazione e dell'isolamento sociale. Si mira inoltre a sostenere le capacità di auto-cura dell'individuo e della famiglia, trasmettendo competenze utili per favorire l'autonomia di intervento.
Il Comune di Napoli a questo scopo ha sottoscritto singoli contratti applicativi sulla base dei flussi di utenza registrati e delle risorse disponibili.
L’accesso al Servizio è stato autorizzato a seguito della valutazione effettuata dal Coordinatore sociale unitamente all’assistente sociale referente in caso di bisogno semplice di tipo sociale oppure, in caso di bisogno socio-sanitario, dall’Unità di Valutazione Integrata (UVI), costituita dall’equipe interprofessionale (sanitaria e sociale) che si occupa della valutazione dei singoli casi.
Con questo progetto si è inteso garantire la continuità di un servizio destinato ad una fascia di popolazione caratterizzata da particolare fragilità, favorendone la permanenza nell'ambiente sociale e familiare di appartenenza, migliorandone così la qualità della vita.
Il servizio ADSA è stato destinato ai cittadini anziani e disabili residenti nelle 10 Municipalità di Napoli che necessitavano di assistenza sociale al proprio domicilio.

Città

Codice Progetto
NA7.1.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Napoli

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Maria Rosaria Cesarino

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 3.477.562,36

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 3.494.881,34

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 3.494.881,34

Importo Erogato
€ 3.494.881,34
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili