Centrale Operativa Sociale

Descrizione dell'intervento

La Centrale Operativa Sociale del Comune di Napoli, inserita nella programmazione sociale 2016-2018 e 2019-2021, ha l'obiettivo di implementare una strategia di inclusione sociale più ampia all'interno del territorio cittadino. Questa operazione si configura come un'azione trasversale, conforme alla Legge 328/00 e alla L.R. 11/2007, che mira a favorire la piena fruizione delle prestazioni sociali e sociosanitarie da parte dei cittadini.
La Centrale Operativa Sociale funge anche da servizio di pronto intervento sociale, fornendo risposte professionali e tempestive a bisogni primari di assistenza, protezione e tutela per i soggetti più fragili. Questi interventi contribuiscono a superare diverse barriere, come la complessità della rete di offerta, la scarsità delle informazioni e la mancanza di coordinamento tra le varie agenzie e istituzioni.
Attraverso l'informazione, l'ascolto, l'orientamento e l'accompagnamento ai servizi sociosanitari, la Centrale Operativa Sociale fornisce ai cittadini conoscenze complete sui loro diritti e sulle risorse disponibili sul territorio per affrontare le proprie esigenze personali e familiari.
Inoltre, la Centrale Operativa Sociale svolge funzioni di osservazione e monitoraggio dei bisogni delle persone in difficoltà, contribuendo alla prevenzione di situazioni di marginalità.
La Centrale Operativa Sociale svolge funzioni di:
• Telefonia Sociale: attività di front office telefonico, attivo dalle 16 alle 8 dal lunedì al venerdì e l’intera giornata del weekend, per informazione ed orientamento al cittadino nell'accesso ai servizi sociali e sociosanitari offerti dal Comune di Napoli e dalla rete delle risorse attive sul territorio;
• Pronto Intervento Sociale: fornisce forme di assistenza primaria urgenti alle persone in situazione di bisogno attraverso il raccordo tra le misure di pronto intervento immediato sul posto in seguito a segnalazione e i percorsi di inclusione sociale;
• Telesoccorso: fornisce un idoneo supporto per la gestione delle emergenze e degli stati di particolare necessità di persone anziane e non autosufficienti, invalidi, cittadini in condizioni di rischio o affetti da patologie che comportino uno stato di limitata autonomia, offrendo risposte tempestive ai segnali di allarme inviati dalle apparecchiature di telesoccorso installate presso gli utenti.
Gli obiettivi raggiunto dal progetto possono essere così sintetizzati:
• fornire un ascolto qualificato rivolto alle persone, in particolare quelle in condizioni di fragilità sociale;
• fornire informazioni e orientamento sull’ accesso ai servizi sociali e socio sanitari del territorio;
• semplificazione della ricezione di istanze e richieste di servizi inoltrate dai cittadini;
• semplificazione dell’accesso e della fruizione dei servizi, in particolare per le persone in condizione di fragilità sociale;
• orientamento verso la rete dei servizi sociali;
• garantire alle persone interventi tempestivi, professionali e integrati;
• migliorare dell’assetto organizzativo del Servizio Sociale territoriale, attraverso il superamento della frammentazione degli interventi;
• provvedere all’aggiornamento continuo e tempestivo della banca dati del Servizio Sociale relativa all’utenza che si rivolge ai servizi e ai relativi bisogni, nonché ai servizi istituzionali e alle risorse del territorio municipale e cittadino.


Città

Napoli

Codice Progetto

NA3.4.1.a

Ambito

Azione

Azione 3.4.1

Soggetto attuatore

Comune di Napoli

Codice Unico Progetto - CUP

B69J18003150006

R.U.P.

Barbara Trupiano

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.818.982,72

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.793.443,07

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.818.982,70

Importo Erogato

€ 1.793.443,07

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili