Convenzionamento di strutture accreditate per servizi residenziali in favore di anziani, autonomi o semiautonomi, e comunità tutelare

Descrizione dell'intervento

Il Servizio di Assistenza Residenziale a Persone anziane, erogato mediante convenzionamento con Enti abilitati ai sensi del Regolamento Regionale 4/2014 è volto a garantire agli anziani ospiti delle strutture convenzionate, adeguate condizioni di vita, limitazioni al rischio di isolamento sociale ed affettivo e, in ultimo, favorire una maggiore autonomia dell’individuo. Tenendo conto del prolungarsi della vita media e l'invecchiamento della popolazione, nonché degli indirizzi legislativi nazionali, tra gli interventi assistenziali posti in essere per gli anziani si sta puntando al miglioramento qualitativo del servizio di accoglienza residenziale erogato da strutture residenziali nella tipologia di Casa Albergo accreditate e convenzionate.
La struttura residenziale ha per obiettivo il recupero e il mantenimento dell'autonomia personale degli utenti, favorendo per quanto possibile la loro integrazione e autodeterminazione nelle varie realtà sociali. Si caratterizza come servizio alla persona, funzionale alla soddisfazione dei bisogni e al percorso di crescita personale, attivandosi quando la permanenza dell'anziano all'interno del proprio nucleo familiare non appare più possibile. Il servizio di accoglienza residenziale prevede l'accoglienza di anziani in servizi residenziali a prevalente accoglienza alberghiera (ai sensi del DM. 308/01) caratterizzati da diversi livelli di intensità assistenziale e di protezioni per persone anziane.
La finalità è quella di garantire agli anziani ospiti adeguate condizioni di vita e di limitare il rischio di isolamento sociale ed affettivo e le conseguenti implicazioni sul livello di autonomia.
I servizi offerti si dividono in base al livello assistenziale e alla capacità recettiva in:
• Gruppo Appartamento (basso livello di protezione);
• Comunità Alloggio (media intensità assistenziale e medio livello di protezione);
• Casa Albergo (media/alta intensità assistenziale e medio/alto livello di protezione).

L’intervento finanziato dal Programma si è concentrato sulle strutture Case Albergo e Comunità Tutelari.
Le Case Albergo hanno offerto servizi a persone ultrasessantacinquenni con ridotta autonomia e un elevato bisogno di assistenza alla persona. Le attività base hanno riguardato l'erogazione di servizi alberghieri inclusi i pasti, aiuto nelle attività quotidiane, assistenza tutelare e sociale, attività di sostegno all'autonomia e sociale, laboratori abilitativi e ricreativi, e supporto psicologico e occupazionale.
Le Comunità Tutelari, invece, hanno offerto servizi a carattere comunitario con un'alta intensità assistenziale. Le attività base hanno incluso l'erogazione di servizi alberghieri, assistenza tutelare diurna e notturna, attività a sostegno dell'autonomia individuale e sociale, attività socializzanti, e prestazioni infermieristiche. Le prestazioni sanitarie sono state erogate dalle ASL in base ai progetti personalizzati di assistenza definiti per gli ospiti del servizio.
Il sistema di servizi cittadino si basa su pratiche di cooperazione tra istituzioni, enti del terzo settore e del volontariato secondo quanto definito dal Piano di Zona ( strumento di pianificazione territoriale delle politiche sociali e socio-sanitarie che si basa sulla concertazione e il coordinamento tra vari soggetti del pubblico e del privato). L’intervento è stato concertato tenendo conto del Tavolo Permanente del Terzo Settore sulle Politiche di contrasto alla povertà e al disagio degli adulti che rappresenta un luogo di incontro e confronto tra organizzazioni impegnate nella realizzazione di interventi e servizi del sistema di welfare cittadino, favorendo l'inclusione sociale delle persone fragili e vulnerabili e la qualità della vita sostenibile nella città.


Città

Napoli

Codice Progetto

NA3.1.1.g

Ambito

Azione

Azione 3.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Napoli

Codice Unico Progetto - CUP

B69D20000010004

R.U.P.

Maria Rosaria Cesarino

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.144.543,92

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.144.534,52

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.144.543,52

Importo Erogato

€ 1.144.534,52

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili