Percorsi di Autonomia Guidata

Descrizione dell'intervento

Il progetto di Autonomia Guidata (PAG) offre un sostegno abitativo temporaneo insieme ad interventi di accompagnamento all'autonomia personale e lavorativa. Il progetto nasce, in primo luogo, dall’esigenza di un intervento ponte tra le dimissioni dal percorso comunitario dei neo-maggiorenni ed una piena condizione di autonomia.
La fase del reinserimento nel contesto socio ambientale, successiva alla permanenza media o lunga presso una struttura residenziale, segna per questa fascia d’età il buon esito del processo di accoglienza. Definiti care leavers, ossia coloro che lasciano il sistema di cura, al termine della maggiore età, i giovani che abbandonano il regime dei servizi predisposti per la tutela dell’infanzia sono esposti ad un ennesimo rischio di esclusione sociale, se non state create delle condizioni che facilitino i diversi stadi di autonomia del soggetto, nonché un’opportuna rete di sostegno che possa garantire da “effetto cuscinetto”, una quota di capitale sociale utile a garantire l’autonomia abitativa, lavorativa e relazionale.
Nell’ambito dei Progetti di Autonomia Guidata (PAG) la ricerca di soluzioni abitative è alla base del sostegno, ai care leavers sono vengono “trovate” soluzioni temporanee per poi costruire nell’arco di 6 -12 mesi il passaggio all’autonomia abitativa oppure PAG che fin dall’uscita dalla comunità residenziale prevedono soluzioni abitative autonome. In questo caso l'ente gestore dei Percorsi di Autonomia Guidata ha messo a disposizione n. 2 soluzioni abitative con posti per 6-8 persone.
L'ente gestore dei Progetti di Autonomia Guidata ha, inoltre, garantito:
• la fornitura dei beni alimentari necessari a garantire la preparazione dei pasti da parte degli ospiti;
• la manutenzione ordinaria e straordinaria degli alloggi;
• gli arredi di tutti gli ambienti e la loro manutenzione o sostituzione in caso di usura o rottura;
• i consumi e le utenze relative a elettricità, gas, riscaldamento, acqua;
• la pulizia straordinaria degli ambienti comuni almeno una volta a settimana;
• la fornitura di utensili e materiali per la cucina e per la pulizia degli ambienti ad uso personale;
• la fornitura e il ricambio della biancheria (lenzuola, coperte, asciugamani, etc…);
• la reperibilità di un operatore nelle 24 ore per eventuali situazioni di necessità e emergenza.
Altra funzione importante del PAG è quella di accompagnamento e supporto sociale per l'autonomia, l'ente gestore dei Progetti di Autonomia Guidata ha previsto interventi di affiancamento, supporto e tutoraggio da parte di figure con competenze tecnico-professionali e relazionali.
A tal fine l'ente gestore ha individuato dei Referenti con funzioni di accompagnamento “leggero” dei giovani inseriti nei PAG con un tutor educativoper 6 ore settimanali.
Con il PAG sono sostenute le reti di supporto sociale e l’affiancamento familiare a garanzia del sistema di relazione che spesso è fragile nei giovani care leavers. Il PAG promuove con questo fine iniziative volte a favorire l’aggregazione di neo maggiorenni provenienti da esperienze simili perché possano essere aiutati e sostenuti nel gruppo dei pari mediante un percorso di condivisione e socializzazione, così come la realizzazione di azioni volte a coinvolgere altri giovani in percorsi di aggregazione e conoscenza
Infine, i percorsi di formazione che spesso i care leavers devono completare sono finanziati dal progetto, ovvero dall’ente gestore che ne ha beneficiato così come le attività per l’inserimento del mondo del lavoro e il potenziamento delle competenze (l’attivazione di forme di tirocinio lavorativo o borse di lavoro).


Città

Napoli

Codice Progetto

NA3.1.1.b

Ambito

Azione

Azione 3.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Napoli

Codice Unico Progetto - CUP

B69J17000350006

R.U.P.

Barbara Trupiano

Data inizio

01-01-2017

Data fine

01-12-2020

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 0,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 2.108.673,84

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 2.108.673,84

Importo Erogato

€ 2.015.948,94

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Bando per forniture di beni e servizi