Descrizione dell'intervento
Il progetto ha come riferimento la strategia europea di contrasto all’inquinamento il cui obiettivo prioritario è rappresentato dalla riduzione delle emissioni inquinanti (al 2030 - 40% rispetto ai valori del 1990), sostenendo la transizione verso un modello di mobilità urbana sostenibile.
In tale ottica per aumentare il numero dei passeggeri trasportati dal TPL è stato deliberato il potenziamento delle flotte ed il miglioramento della qualità del servizio erogato con un’operazione di potenziamento del trasporto pubblico su gomme nella città di Napoli in termini quantitativi e qualitativi al fine di:
- Soddisfare meglio la domanda di mobilità esistente;
- Incrementare il numero di fruitori del trasporto pubblico;
- Rendere gli spazi cittadini maggiormente raggiungibili e fruibili;
- Migliorare i livelli di integrazione modale degli spostamenti attraverso l’utilizzo combinato di impianti su ferro e sistemi di superficie
Nell’ambito del progetto per questo scopo, il Comune di Napoli ha adottato una procedura aperta ex art. 60 del D.Lgs. 50/2016 mediante conclusione di accordo quadro con un solo operatore economico, ex art. 54 comma 3, della durata di 4 anni, per la fornitura di 67 autobus per servizio di linea urbano, alimentati a gasolio, con motorizzazione Euro VI e conformi ai limiti di emissione in vigore all'atto dell'ordine, di categoria M3, classe I.
I 67 autobus, di proprietà dell’Ente, sono stati trasferiti in comodato d’uso nella disponibilità del soggetto gestore del TPL per l’esclusivo assolvimento dell’obbligo di servizio pubblico nell’area urbana del Comune di Napoli.
I primi nuovi bus modello Citymood 10 sono entrati in esercizio a fine 2018, la fornitura si è completata nel 2020. I mezzi hanno una capienza di 90 posti e sono dotati di rampa per consentire l'accesso a bordo dei cittadini diversamente abili in carrozzella. Dispongono di moderni sistemi di geo-localizzazione per il monitoraggio del servizio e informazione a bordo, di un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso e di wi-fi di bordo. I dispositivi ITS installati sui mezzi consentiranno l’interoperabilità con il sistema semaforico centralizzato, per consentire l’attivazione di eventuali politiche di priorità.
Per questo motivo il progetto opera in sinergia con gli interventi NA2.2.1.a Infrastrutture e tecnologie intelligenti per la gestione dei flussi di traffico – Semafori e NA2.2.1.b Infrastrutture e tecnologie intelligenti per la gestione dei flussi di traffico – Gallerie dell’Asse 2 del PON Metro Città di Napoli.
La nuova flotta del TPL è stata arricchita anche di 12 nuovi bus a basso impatto ambientale modello " KENT C 10.8 " Euro VI di ultima generazione a gasolio, acquistati in autofinanziamento dall’Azienda Napoletana Mobilità e di 20 nuovi bus a metano co-finanziati al 79% dalla Regione Campania.
L'acquisto dei nuovi bus ha consentito di sostituire oltre il 15 per cento della flotta bus in dotazione, ridurre i costi di manutenzione e i consumi di carburante e le emissioni inquinanti.
In tale ottica per aumentare il numero dei passeggeri trasportati dal TPL è stato deliberato il potenziamento delle flotte ed il miglioramento della qualità del servizio erogato con un’operazione di potenziamento del trasporto pubblico su gomme nella città di Napoli in termini quantitativi e qualitativi al fine di:
- Soddisfare meglio la domanda di mobilità esistente;
- Incrementare il numero di fruitori del trasporto pubblico;
- Rendere gli spazi cittadini maggiormente raggiungibili e fruibili;
- Migliorare i livelli di integrazione modale degli spostamenti attraverso l’utilizzo combinato di impianti su ferro e sistemi di superficie
Nell’ambito del progetto per questo scopo, il Comune di Napoli ha adottato una procedura aperta ex art. 60 del D.Lgs. 50/2016 mediante conclusione di accordo quadro con un solo operatore economico, ex art. 54 comma 3, della durata di 4 anni, per la fornitura di 67 autobus per servizio di linea urbano, alimentati a gasolio, con motorizzazione Euro VI e conformi ai limiti di emissione in vigore all'atto dell'ordine, di categoria M3, classe I.
I 67 autobus, di proprietà dell’Ente, sono stati trasferiti in comodato d’uso nella disponibilità del soggetto gestore del TPL per l’esclusivo assolvimento dell’obbligo di servizio pubblico nell’area urbana del Comune di Napoli.
I primi nuovi bus modello Citymood 10 sono entrati in esercizio a fine 2018, la fornitura si è completata nel 2020. I mezzi hanno una capienza di 90 posti e sono dotati di rampa per consentire l'accesso a bordo dei cittadini diversamente abili in carrozzella. Dispongono di moderni sistemi di geo-localizzazione per il monitoraggio del servizio e informazione a bordo, di un sistema di videosorveglianza a circuito chiuso e di wi-fi di bordo. I dispositivi ITS installati sui mezzi consentiranno l’interoperabilità con il sistema semaforico centralizzato, per consentire l’attivazione di eventuali politiche di priorità.
Per questo motivo il progetto opera in sinergia con gli interventi NA2.2.1.a Infrastrutture e tecnologie intelligenti per la gestione dei flussi di traffico – Semafori e NA2.2.1.b Infrastrutture e tecnologie intelligenti per la gestione dei flussi di traffico – Gallerie dell’Asse 2 del PON Metro Città di Napoli.
La nuova flotta del TPL è stata arricchita anche di 12 nuovi bus a basso impatto ambientale modello " KENT C 10.8 " Euro VI di ultima generazione a gasolio, acquistati in autofinanziamento dall’Azienda Napoletana Mobilità e di 20 nuovi bus a metano co-finanziati al 79% dalla Regione Campania.
L'acquisto dei nuovi bus ha consentito di sostituire oltre il 15 per cento della flotta bus in dotazione, ridurre i costi di manutenzione e i consumi di carburante e le emissioni inquinanti.

Città

Codice Progetto
NA2.2.2.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Napoli

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Giuseppe D'Alessio

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 17.594.616,05

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 17.593.807,05

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 17.593.807,05

Importo Erogato
€ 17.593.807,05