Descrizione dell'intervento
Nell’ambito del progetto è stata realizzata una piattaforma digitale per la gestione dell'ambiente e del territorio della Città Metropolitana di Napoli per lo sviluppo di soluzioni più efficienti ed efficaci nella gestione di problemi legati al territorio e nella pianificazione delle sue risorse. La piattaforma, nella parte aperta e pubblica, modulare e ampliabile secondo le esigenze flessibili di interazione tra l'Amministrazione e i cittadini, vuole dare concretezza e validità al metodo partecipativo, registrando le esigenze espresse della comunità, per dare risposte certe alle effettive necessità del territorio.
La strutturazione tematica delle informazioni, nella parte dedicata alle analisi territoriali, consente l'implementazione di funzioni di reporting, l'accesso profilato e l’output grafico pienamente condivisibile.
Il progetto si compone:
• di una piattaforma digitale di gestione ed elaborazione dei contenuti che rappresenta la componente di back-office dell'ente;
• di una componente di esposizione costituita da un portale che rende disponibili un insieme di servizi attraverso un'interfaccia utente di front office rivolta a cittadini e imprese, articolabile secondo tipologie di utenti;
I servizi integrati sulla piattaforma comprendono le seguenti aree:
1. Ambito della disciplina urbanistica e del quadro vincolistico che comprende le seguenti aree:
• consultazione e visura web da parte del cittadino, articolata secondo aree tematiche (ambiente, urbanistica, beni comuni ecc.), modulare e ampliabile secondo le crescenti esigenze informative dell'Ente;
• forum di discussione per la condivisione di progetti, integrato da pareri istituzionali, sia in ambito urbano che extra-urbano, con particolare attenzione alla valorizzazione delle periferie;
• sezione dedicata alle proposte di variazione, trasformazione e varianti su strutture pubbliche.
2. Ambito dei sistemi a rete, con il sistema di mappatura e gestione a supporto della manutenzione del sottosuolo (es. rete fognaria, fibra ottica, elettrodotti ecc..) e della rete di illuminazione pubblica, in coerenza con quanto definito dal SINFI;
3. Ambito del rischio ambientale, che comprende le seguenti aree :
• vulnerabilità edilizia degli edifici a rischio
• gestione del piano di emergenza a livello metropolitano, coordinamento dei piani esistenti di livello comunale e strumentazione per l'analisi dei rischi
• rilievi delle aree percorse dal fuoco per accrescere la deterrenza in materia di incendi boschivi e coadiuvare le attività del Corpo forestale dello Stato.
• rilievi delle aree di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti, istituzione del registro ai sensi della legge Regione Campania 20/2013 e pubblicazione di mappe georeferenziate.
• area dedicata al catasto georeferenziato del verde urbano, completa di mappe ottenute da rilievi aerei per il calcolo del numero di alberi presenti nei centri abitati.
• area dedicata alla pubblicazione di open data per favorire dinamiche di open government, trasparenza e creazione di valore.
La strutturazione tematica delle informazioni, nella parte dedicata alle analisi territoriali, consente l'implementazione di funzioni di reporting, l'accesso profilato e l’output grafico pienamente condivisibile.
Il progetto si compone:
• di una piattaforma digitale di gestione ed elaborazione dei contenuti che rappresenta la componente di back-office dell'ente;
• di una componente di esposizione costituita da un portale che rende disponibili un insieme di servizi attraverso un'interfaccia utente di front office rivolta a cittadini e imprese, articolabile secondo tipologie di utenti;
I servizi integrati sulla piattaforma comprendono le seguenti aree:
1. Ambito della disciplina urbanistica e del quadro vincolistico che comprende le seguenti aree:
• consultazione e visura web da parte del cittadino, articolata secondo aree tematiche (ambiente, urbanistica, beni comuni ecc.), modulare e ampliabile secondo le crescenti esigenze informative dell'Ente;
• forum di discussione per la condivisione di progetti, integrato da pareri istituzionali, sia in ambito urbano che extra-urbano, con particolare attenzione alla valorizzazione delle periferie;
• sezione dedicata alle proposte di variazione, trasformazione e varianti su strutture pubbliche.
2. Ambito dei sistemi a rete, con il sistema di mappatura e gestione a supporto della manutenzione del sottosuolo (es. rete fognaria, fibra ottica, elettrodotti ecc..) e della rete di illuminazione pubblica, in coerenza con quanto definito dal SINFI;
3. Ambito del rischio ambientale, che comprende le seguenti aree :
• vulnerabilità edilizia degli edifici a rischio
• gestione del piano di emergenza a livello metropolitano, coordinamento dei piani esistenti di livello comunale e strumentazione per l'analisi dei rischi
• rilievi delle aree percorse dal fuoco per accrescere la deterrenza in materia di incendi boschivi e coadiuvare le attività del Corpo forestale dello Stato.
• rilievi delle aree di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti, istituzione del registro ai sensi della legge Regione Campania 20/2013 e pubblicazione di mappe georeferenziate.
• area dedicata al catasto georeferenziato del verde urbano, completa di mappe ottenute da rilievi aerei per il calcolo del numero di alberi presenti nei centri abitati.
• area dedicata alla pubblicazione di open data per favorire dinamiche di open government, trasparenza e creazione di valore.

Città

Codice Progetto
NA1.1.1.l

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Napoli

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Andrea Ceudech

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 719.474,29

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 720.146,59

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 720.146,61

Importo Erogato
€ 720.146,59
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili